testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Vespa su filo d'erba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 18:53:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Nomada Specie:Nomada sp.
Ciao a tutti,
oggi ho trovato questa curiosa vespa che era attaccata ad un filo d'erba solo per mezzo delle mandibole (!). Per fortuna era viva: dopo essere stata del tutto immobile durante gli scatti, è volata via. Di cosa si tratta?
Grazie mille,

Nicola
Immagine:
Vespa su filo d''erba
95,42 KB

Modificato da - uloin in Data 20 aprile 2008 19:54:40

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 18:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Vespa su filo d''erba
81,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 aprile 2008 : 19:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicola,
E' una bellissima femmina di Nomada. Nonostante l'apetto non un è una vespa ma un'ape parassita delle Andrena. Per adesso dobbiamo accontentarci del genere, sto lavorando ad un'altro mio esemplare sempre rosso ma di altra specie, se troverò qualche indizio aggiornerò il post.

Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 21:58:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa posizione è forse una forma di mimetismo per somigliare ad un fiore e passare inosservata ai predatori?
beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

beppe miceli

Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2008 : 22:27:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

questa posizione è forse una forma di mimetismo per somigliare ad un fiore e passare inosservata ai predatori?
beppe


beppe miceli



Ciao Beppe
No, questa Nomada stava semplicemente...dormendo!
Questo comportamento è noto negli imenotteri e proprio qualche giorno fa Alessio ci ha mostrato qui un'altra bella immagine, assai simile.
Ti riporto quanto scrive Grandi (1951):
"Quasi tutti gli insetti nelle ore di inattività etologica...entrano in uno stato di torpore ritenuto simile al nostro sonno, ma sulle caratteristiche fisiologiche del quale non abbiamo conoscenze precise. Certo si è che, mentre da un lato è possibile constatare come il fenomeno si presenti, generalmente, con modalità per lo meno apparentemente paragonabili a quelle del sonno dei Vertebrati, da un altro lato accade di osservare comportamenti che sembrerebbero piuttosto classificabili come stati ipnotici e quindi di acinesi. Basti ricordare, in poroposito, le abitudini straordinarie di alcuni Imenotteri che..immobili su una graminacea, si tengono afferrati con le mandibole tenacemente chiuse, col corpo in posizione orizzontale, le antenne dritte ed irrigidite, le lunghe zampe medie e posteriori pendenti. In tale incredibile posizione, l'insetto sembra insensibile alle eccitazioni esterne..."


Marcello


Vespa su filo d''erba
 
Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 23:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era esattamente come riferito da Grandi: io ho spostato leggermente la foglia di Graminacea diverse volte e lei rimaneva immobile e rigida! Meraviglioso!
Grazie a tutti per le preziose informazioni e le interessanti notizie,
a presto,

Nicola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net