testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Ragno di ambiente umido: Pardosa sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2008 : 13:34:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, l'altro giorno sulle Madonie, vicino un laghetto, il terreno era pieno di questi ragni che correvano come pazzi!
qualcuno li conosce? se serve, posso provare a fare un ingrandimento

grazie
Antò


Ragno di ambiente umido: Pardosa sp.
111,15 KB

Modificato da - PiErGy in Data 04 aprile 2008 16:29:32

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2008 : 13:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ragno di ambiente umido: Pardosa sp.
84,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2008 : 13:54:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La famiglia è Lycosidae.. forse Pardosa sp. ciao!

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

Chordewa
Utente Senior


Città: Sestu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


956 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2008 : 22:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me ricorda una Pardosa sp. visto quant'è "slanciata", certo le foto sono un po' da lontano...comunque mi piacciono molto, da un punto di vista non "determinativo", la seconda in particolare!

Ciao
Roberta

------
Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)

-----
Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2008 : 17:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e grazie ad entrambi (anche per l'altro ragno), qua c'è un dettaglio ma "meglio" di così non riesco a fare...

vi saluto!
Antò


Ragno di ambiente umido: Pardosa sp.
224,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

gyokuro
Utente V.I.P.

Città: verano brianza
Prov.: Milano

Regione: Italy


140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2008 : 17:29:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
il dettaglio della seconda foto abolisce qualsiasi dubbio; come già scritto sopra , si tratta di Pardosa sp.

fletto i muscoli e sono nel vuoto

Modificato da - gyokuro in data 02 aprile 2008 17:30:03
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net