testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Misumena vatia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2008 : 21:08:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ho un dubbio a proposito di questo Thomisidae: la forma dell'opistosoma si avvicina di più a quella di Runcinia grammica che a quella del classico Thomisus onustus. Potrebbe trattarsi della prima specie?
Grazie,

Nicola


Immagine:
Misumena vatia
83,97 KB

Modificato da - PiErGy in Data 04 aprile 2008 16:26:13

gyokuro
Utente V.I.P.

Città: verano brianza
Prov.: Milano

Regione: Italy


140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2008 : 21:37:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,
il ragno da te fotografato credo possa essere una giovane Misumena vatia; è una specie molto comune la colorazione del prosoma del tuo soggetto corrisponde alla perfezione

fletto i muscoli e sono nel vuoto
Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2008 : 22:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione!
Osservando un'altra foto che ho fatto (sotto) e anche questa Link sembra essere proprio una giovane M. vatia.
Grazie!

Nicola
Immagine:
Misumena vatia
93,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2008 : 18:57:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me potrebbe essere anche Runcinia grammica, i colori nella foto sono venuti "sparati"... non ti ricordi se sull'opistosoma erano presenti delle righe rossastre?
Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 19:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho osservato a lungo, ma mi è parso completamente candido.
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2008 : 13:12:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gyokuro wins again!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net