testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2008 : 17:42:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non sono riuscita a capire nemmeno la famiglia! Forse siricidae x via della forma del corpo? ma non sono per nulla sicura...


Immagine:
Da identificare
109,33 KB

tirolo austriaco

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2008 : 20:11:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
so che la foto è indegna, ma cmq è un sinfite in ogni caso, no?
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2008 : 22:00:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesca
Malgrado l'apparenza credo non si tratti di un imenottero sinfita.
Dovrebbe invece essere un Ichneumonidae della Sottofamiglia Metopinae, probabilmente del genere Metopius.
Tempo addietro ebbi modo di fotografarne un'altra specie, che trovi qui nel forum.
Alcune caratteristiche della sottofamiglia, non tutte per la verità visibili nella tua foto, sono riportate in questo sito in inglese.


Marcello


Da identificare
 
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2008 : 10:54:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marcello, hai ragione!! sembra proprio lui!
Buona Pasqua!
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2008 : 13:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'imenottero sembra del tutto simile a quello postato da Marcello, e quindi è lecito pensare sia un Ichneumonide. Peccato però che per essere sicuri sulla determinazione della sottofamiglia e del genere Metopius servirebbe una gigantografia della faccia (clipeo) (le Metopiinae sono tra quelle subf. che si ditinguono per un insieme di caratteri più che per caratteri singoli, e nella favolosa chiave a mia disposizione ricompaiono ben 4-5 volte )

Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net