testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Altre identificazioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 14:09:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Allego alcune altre foto di specie su cui sono incerto o su cui proprio non so dove sbattere la testa.
Prima: mitilo da 10 mm trovato in una rete a Livorno. Forse adipicola modiolaeformis?
Immagine:
Altre identificazioni
237,15 KB
Altro mitilo, questo sui 30 mm, proveniente dalla Sicilia meridionale. Modiolus adriaticus o un'altra cosa? Mi incuriosisce molto il colore.

Immagine:
Altre identificazioni
52,47 KB

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 14:14:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è invece Cabestana cutacea? Molte fonti identificano un mollusco apparentemente uguale come Ocenebra erinacea, ma non penso sia quello. Esemplare trovato all'Isola d'Elba nell'estate 2005, 75 mm.

Immagine:
Altre identificazioni
104,88 KB

Anadara polii?

Immagine:
Altre identificazioni
189,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 14:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccolo bivalve (9 mm). Giovane Donax trunculus o qualcos'altro?

Immagine:
Altre identificazioni
85,79 KB

Gasteropode (forse Chauvetia?) da 6 mm, Sardegna occidentale.

Immagine:
Altre identificazioni
151,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 14:51:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso Raphitoma, ma quali? Ambedue sarde, ambedue sui 15-18 mm.
R. horrida?

Immagine:
Altre identificazioni
124,06 KB

R. cordieri?

Immagine:
Altre identificazioni
140,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 14:53:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine due specie a me totalmente ignote.
Gasteropode da 12 mm, Sardegna occidentale.

Immagine:
Altre identificazioni
198,52 KB

Gasteropode da 6 mm, Sardegna occidentale.


Immagine:
Altre identificazioni
196,39 KB

Modificato da - Estuans Interius in data 19 marzo 2008 14:56:16
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 15:15:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah, dimenticavo. Haliella stenostoma? (mm.5, Sardegna occidentale).
Immagine:
Altre identificazioni
190,85 KB

Infine (questa volta sul serio): Velutina velutina. Sull'identificazione sono abbastanza sicuro, ma quali sono le sue abitudini? è un gasteropode pelagico come le janthina o si tiene sul fondale? (Esemplare da 20 mm trovato a Marina di Pietrasanta nel 2001).

Immagine:
Altre identificazioni
173,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 15:43:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora cominciamo:
il primo è una Musculista senhousia, Mitilide Indo Pacifico arrivato a Livorno da pochi anni.
Il secondo avrei bisogno di vederlo e poterlo rigirare, ma non mi sembra Modiulus adriaticus.
Il terzo è Cabestana cutacea.
Il quarto forse Anadara polii, ma anche questa divrei osservarla.
Il quinto a me sembra Donax semistriatus.
Il sesto è una Chauvetia, diciamo cfr. brunnea, ma la situazione del gruppo è fluida.
Il settimo è un Muricopsis cristata.
L'ottsva è una Colubraria reticulata.
La nona è una bella Bela, forse laevigata.
la decima è un giovane di ..Columbella rustica?
L'undicesima non è Haliella, ma sembra una Rissoa auriscalpium completamente levigata.
La dodicesima infine appartiene ad un mollusco dulciacquicolo, o comunque non marino e proprio non c'entra con Velutina.
Una curiosità: puoi dirmi dove hai trovato il cutaceum come Ocenebra, magari come messaggio privato?
myzar

Modificato da - myzar in data 19 marzo 2008 16:11:01
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 16:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi soffermo solo su Cabestana cutacea. l'esemplare postato mostra una teratologia inconsueta. Cabestana cutacea appartiene alla famiglia Ranellidae, Ocenebra erinaceus alla famiglia Muricidae con tutto quello che consegue.
Per il resto...Velutina velutina sei proprio sicuro? Io direi il dolciacquicolo Bolinus globosus o giù di lì. Ang dicci la tua.


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 19 marzo 2008 16:23:45
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2008 : 16:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La presunta Anadara poli a me sembra un Cerastoderma glaucum... facci vedere la cerniera.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 16:32:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

La presunta Anadara poli a me sembra un Cerastoderma glaucum... facci vedere la cerniera.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.

Penso Italo ci abbia dato! Facci vedere 'sta cerniera dunque.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 18:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Facci vedere la cerniera"... sembra una richiesta spinta...
La cerniera sarebbe l'attaccatura delle due valve, vero? Non sono molto pratico. Comunque posso fotografare l'esemplare in questione LI' e allegare la fotografia.
Ma un cerastoderma glaucum così allungato?
Peccato... la velutina ne ero così sicuro... Non c'è proprio limite ai propri errori.
La macchina è fuori uso, sicchè mi rifarò vivo con l'"anadara" in seguito.

Modificato da - Estuans Interius in data 19 marzo 2008 18:10:59
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 18:16:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi spiace, myzar, ma non mi è concesso postare messaggi privati... spero non te la prenderai a male se rispondo in questa sede. Esemplari apparentemente identici al mio elbano sono identificati come Ocenebra erinacea sia in "Gli animali delle praterie a Posidonia oceanica: dai macroinvertebrati ai pesci" di R. Bedini, sia in una pubblicazione dell'ARS sugli organismi dei fondali intorno a Livorno.
Per Argonauta: cosa significa che il mio cabestana ha una teratologia inconsueta? Scusate l'ignoranza, ma su questo campo sono alle primissime armi.

Modificato da - Estuans Interius in data 19 marzo 2008 18:18:04
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 18:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di argonauta:

....... Io direi il dolciacquicolo Bolinus globosus o giù di lì. Ang dicci la tua.


Mario



Ciao Mario,

Mi sa che anche Bolinus è un genere di Muricidae.........
Quello dolciacquicolo è Bulinus famiglia Planorbidae.

A presto



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 18:29:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Estuans Interius:
cosa significa che il mio cabestana ha una teratologia inconsueta? Scusate l'ignoranza, ma su questo campo sono alle primissime armi.


Significa che ha una malformazione, quindi differisce dalla forma tipica della specie in questione, il tuo in particolare è malformato a livello della bocca.


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 18:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il dulciculo dovrebbe essere Lymnaea auricularia
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 19:04:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è questo il caso (o almeno non mi sembra dalla foto) ma teratologie del genere sono molto frequenti in Cabestana cutacea, che è una specie molto facile da rinvenire con balani al di sopra anche se viva. Quando infatti l'animale compie il giro successivo di crescita del peristoma ricopre abbondante parte del giro precedente, e se su quella parte è cresciuto un balano...allora l'animale compie un giro anomalo , ovvero distanzia l'apertura della bocca e la posiziona dove non dovrebbe, facendo poi salti mortali per ricongiungere l'apertura al resto del nicchio, ed ecco che la nostra Cabestana assume forme particolari. Mi è capitato di osservarlo diverse volte a Napoli, se vi soffermate a guardarle quando le trovate anche se sono disastrate ve ne accorgerete
Concordo con Myzar su Columbella rustica juv e con Italo su Cerastoderma glaucum, il secondo mitile mi sembra più un Modiolus barbatus completamente de...periostracato.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 19 marzo 2008 19:08:16
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 19:09:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di blu:

il dulciculo dovrebbe essere Lymnaea auricularia
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)


Carissimo Edoardo mi sa che hai ragione.
POer Murex chiedo venia errore di battitura froidiana.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 19 marzo 2008 19:21:14
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 19:11:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è comune che si "deperiostrachino"? In Sicilia, quando ci vivevo, questo mitilo era relativamente comune. Quello che mi incuriosisce è anche il colore rosso acceso. Non so, forse la teratologia della cabestana in questione è collegata al briozoo che si intravede intorno allo stoma, anche se mi sembra un po' giovane relativamente alla conchiglia per averla causata esso stesso.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 19:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, il briozoo è post-mortem, quella è un'area che non si incrosta mai quando il mollusco è vivo. Io ho notato questa cosa perchè ho trovato una Cabestana morta che stava appena ricoprendo il balano in questione e poi l'ho verificata spaccando uno dei soliti ruderi di Cabestana che sono le uniche cose che si trovano di questa specie. I mitili di cui parli perdono il periostraco quando muoiono e poi li trovi spiaggiati come lo hai trovato tu...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 marzo 2008 : 19:21:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul cerastoderma ("anadara") mi sovviene una cosa: oltre a quelli come quello postato ne ho trovati altri, di dimensioni nettamente inferiori, che mostravano varie fasi di allungamento. Per cui ci sta benissimo; ma normalmente l'iconografia classica tace sui cardiidi più larghi che alti...
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2008 : 16:27:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Altro mitilo, questo sui 30 mm, proveniente dalla Sicilia meridionale. Modiolus adriaticus o un'altra cosa? Mi incuriosisce molto il colore.


ho riscontrato spesso questa colorazione ma solo su esemplari spiaggiati,forse è un processo di ossidazione del colore che negli esemplari freschi è bruno.

Forse Estuans Interius dovresti essere un po' più collaborativo,la cerniera nei bivalvi è essenziale per la classificazione,per imparare per prima cosa devi capire cosa guardare e di conseguenza quali sono i particolari da evidenziare in una richiesta di determinazione.
La determinazione su foto già crea molti problemi,se nascondi i particolari diventa praticamente impossibile.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net