Ciao, mi aiutate ad identificare questi 2 tipetti? Le immagini sono dello scorso giugno, sui tigli l'adulto era all'imbeccata di 3 piccoli, 2 si sono nascosti ed 1 è rimasto tranquillo.
Immagine: 189,48 KB
Immagine: 135,99 KB
Ago
Modificato da - Fabribor in Data 17 marzo 2008 16:57:24
a me il secondo dalla coda sembra uno strillozzo Emberiza calandra ..e il primo non so...ma mi sembra la stessa specie della seconda fotografia postata da ross46 qui... Link
-Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce-
La penso anch'io come Lanius. L'estate scorsa ho assistito allo stesso tipo di scena diverse volte. Erano Pigliamosche e mi sembra lo siano anche questi.
x l'amico tsunami: anche l'ambiente frequentato va preso in considerazione nelle identificazioni quasi irreali come quelle di una "foto" e nella prima si vede una tipologia ambientale a mosaico strutturato a "parco". lo Strillozzo è una specie di agroecosistemi e di "campagna aperta" per eccellenza. grandi distese di pascoli, incolti e con presenza arborea di piante isolate o al max a filari.
ok...grazie mille per il suggerimento.....purtroppo ho poca esperienza diretta e perciò nelle identificazioni vado molto 'ad sensum'...(infatti raramente ci azzecco XD)...comunque per le prossime volte analizzerò meglio non solo l aspetto ma anche l ambiente, il periodo, la posizione geografica... grazie mille per i consigli che sono sempre ben accetti...
-Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce-