Autore |
Discussione  |
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 12:18:15
|
Bellissimo documento Angela, sia le foto che il filmato, il quale registra uno spettacolo che ormai e' diventato comune per chi frequenta le zone del PNALM sotto la catena dei Tartari, sia in Vallelunga da una parte che nella piana di Biscurri dall'altra, dove le concentrazioni di Cervi ormai sono quelle e ogni anno diventano piu' consistenti. E' curioso notare, come anche si vede nel filmato e nelle tue foto, come i Cervi, i Cavalli e le Vacche al pascolo condividano lo stesso territorio. A me e' capitato l'anno scorso di vedere un branco simile che veniva giu' dal monte Tartaro verso la valle Cupella, misto ai Camosci; Camosci e Cervi nello stesso branco, incredibile! C'e' chi diceva che i Cervi in eccesso possano mettere in pericolo la sopravvivenza dei Camosci, ma da quello che ho potuto notare, a parte le mescolanze di cui sopra, mentre i Cervi del PNALM hanno occupato gli areali nelle praterie di altitudine, i Camosci preferiscono le zone rocciose e piu' ripide concentrandosi sui monti Boccanera, Petroso, Amaro ed adesso anche sul Meta. Per quanto riguarda i suoni anche a me e' capitato di udire dei richiami secchi e brevi da parte delle femmine ma solo quando sono i compagnia dei piccoli o dei giovani dell'anno.
Qui i link a mie foto simili fatte nella zona dei Tartari:
Link
Link
Mi e' capitato inoltre di ascoltare una vocalizzazione strana su' al lago Vivo, simile, per intenderci, al bramito quasi "fischiante e sibilante" del Wapiti americano. Probabilmente un Cervo "col mal di gola" come scerzando con chi era con me si diceva, ma avendolo udito piu' di una volta mi chiedevo se tra le vocalizzazioni dei Cervi un suono del genere sia nella norma.
p.s. (Angela hai avuto ulteriori accertamenti circa l'avvistamento della Lince a Picinisco ?)
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 14 settembre 2010 12:22:34 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:12:51
|
Grazie Stefano, Luciano e Marco.
Domenica ho fatto solo una passeggiata e verso sera ho incontrato delle femmine e tre fusoni. Avevo visto delle femmine anche al mattino ma abbiamo avuto un piccolo inconveniente. Dove avevamo parcheggiato l'auto c'erano due cani che hanno iniziato a scodinzolarmi vicino. Io ho una passione per i cani, ma malgrado ciò non li ho accarezzati perchè temevo che mi seguissero. Invece ci hanno seguito ugualmente. Abbiamo cercato di seminarli ma ce li ritrovavamo sempre vicino e questo è accaduto anche quando abbiamo visto i cervi. Per farla breve i cani hanno fatto scappare i cervi. Per allontanare i cani siamo stati costretti a tornare indietro, prendere la macchina, seminarli e cambiare posto. Immagine:
197,2 KB
Abbiamo incontrato nuovamente dei cervi solo verso sera. Vi propongo le foto dei fusoni.
Il primo ce lo troviamo davanti mentre camminiamo nel bosco.
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:14:16
|
Immagine:
223,65 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:14:54
|
Immagine:
245,3 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:17:28
|
In questo caso ci eravamo appostati in un posto promettente vicino una radura soleggiata, mentre noi eravamo seminascosti nel cono d'ombra di un grande albero. E' arrivato prima questo fusone che porta impressi i segni evidenti di una ferita. Potrebbe essere uno dei piccoli aggrediti dai lupi vicino il paese lo scorso inverno, sopravvissuto, e poi curato dal veterinario del Parco.
Immagine:
215,41 KB
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 14 settembre 2010 17:20:47 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:22:20
|
Dopo un po' è arrivato un secondo.
Immagine:
234,88 KB
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 14 settembre 2010 17:26:50 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:23:32
|
Immagine:
231,93 KB Angela |
Modificato da - AngelaI in data 14 settembre 2010 17:26:13 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:27:47
|
E infine un terzo. Immagine:
165,43 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:28:19
|
Immagine:
92,75 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:29:52
|
Tutti e tre insieme.
Immagine:
203,65 KB
Angela |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 17:49:25
|
Ciao Angela....
lo conosco quel posto?
ne aprofitto.....visto che siamo a pochi giorni dal clou del bramito....parlo soprattutto per gli amici delle zone prealpine ed alpine....si sta muovendo qualcosa ? io inizio ad uscire per vederli questo weekend ( fra l'altro danno molto brutto sulle alpi centrali  |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 18:30:02
|
| Messaggio originario di pardus:
Ciao Angela....
lo conosco quel posto?
|
Si, lo conosci, ci siamo stati insieme.
Angela |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 19:11:41
|
Carissimi, volevo capire un po' meglio da voi la sequenza della crescita dei palchi del cervo. Pensavo fosse simile a quella del daino, che conosco meglio, ma ho scoperto che non è cosi... Dunque, considerando un maschio adulto (vedo le bellisime foto di giovani postate di recente che immagino hanno le corna al massimo dello sviluppo, e quindi si deduce che non possono essere adulti con palchi ancora in crescita): se non sbaglio inquesto periodo hanno la stagione degli amori, quindi i palchi sono al loro massimo, dopodiché quando li perdono ? E successivamente quando ricominciano a spuntare i nuovi palchi per la successiva ricrescita ? Grazie e complimenti per il bel forum ungulati. 
Ciao, Roberto |
 |
|
Iosto
Utente Junior
 
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 23:18:21
|
Salve mi sono appena iscritto Ho di recente scoperto questo sito ed essendo appasionato di cervi ho voluto condividere con voi l'interesse. Provo a postare delle mie foto fatte in Sardegna di Cervi fotografati in natura in una zona dove non è protetta da parchi e dove sono molto diffidenti. Le foto sono state fatte sabato scorso in una foresta vicino a Cagliari tra i 600 e gli 800 metri dove ci sono delle radure frequentate in questa stagione dal cervo. Scattate ad una distanza di 40 m da capanno di tela montato da noi. Purtroppo nella zona sono ancora cacciati di frodo sia col fucile che con i lacci per cui sono molto diffidenti.
Maschio giovane
Immagine:
274,87 KB
Immagine:
278,68 KB
Immagine:
437 Bytes
Iosto |
 |
|
Iosto
Utente Junior
 
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 23:30:48
|
Queste altre due sono state scattate l'anno scorso Decisamente di minore qualità fotografica anche perche scattate al tramonto e dalla macchina. Le posto perchè sono di un maschio adulto dominante, aveva un branco di sette femmine, ed un bramito molto forte. Speriamo Sabato di avere fortuna e di poterne rivedere uno così. Saluti Iosto Immagine:
225,99 KB
Immagine:
228,37 KB
Iosto |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 06:37:26
|
| Messaggio originario di Iosto:
...Salve mi sono appena iscritto Ho di recente scoperto questo sito ed essendo appasionato di cervi ho voluto condividere con voi l'interesse...
Iosto
|
Ben arrivato da queste parti,qui siamo tutti malati di cervi..... E complimenti per le foto dei cervi sardi,penso che forse sono le prime che vediamo in questa discussione,quindi un arricchimento importante. Ciao e fatti sentire ancora.
Carolan |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 20:17:16
|
Ciao Iosto, ... ben arrivato e buona permanenza con noi!
| Messaggio originario di carolan: .... E complimenti per le foto dei cervi sardi,penso che forse sono le prime che vediamo in questa discussione,quindi un arricchimento importante. Ciao e fatti sentire ancora. |
Condivido quanto detto da Stefano, .... belle immagini di una popolazione interessante; continua a darcene notizia!  Ciaoo
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 20:36:28
|
| Messaggio originario di circus:
Carissimi, volevo capire un po' meglio da voi la sequenza della crescita dei palchi del cervo. ..... |
Ciao Roberto, grazie a nome di tutti per i complimenti!  Provo a rispondere in modo non troppo logorroico 
Il ciclo di sviluppo annuale dei palchi del cervo è governato dall’attività ormonale dell’ipofisi, che a sua volta stimola l’attività dei testicoli. In particolare l’attività dei testicoli produce variazioni del tasso ematico di testosterone (ormone maschile) ... antagonista della somatotropina (ormone della crescita).
A partire da 9-10 mesi di età (Marzo-Aprile dell’anno successivo alla nascita) i maschi di cervo iniziano la costruzione dei primi palchi. Come per tutti i cervidi i primi palchi sono stanghe piuttosto corte e non ramificate, prive di rose e a forma di fuso (da cui il nome "fusoni"), che verrà pulito ad Agosto e "gettato" ad Aprile dell’anno successivo. La caduta dei palchi avviene poi a partire dalla fine di febbraio a tutto marzo ed anche (per gli individui più giovani) ad aprile, in funzione dell’età, dello stato di salute degli animali (gettano di solito prima gli individui anziani e sani) e delle condizioni ambientali (altitudine, latitudine, ecc.).
Pochi giorni dopo la caduta, inizia la ricrescita dei palchi nuovi che viene completata in circa quattro mesi e che, nei maschi adulti, richiede un dispendio energetico equivalente circa ad una gestazione.
Dal mese di Luglio (inizio Agosto per i più giovani), l’aumento dell'attività dei testicoli (incremento della produzione di testosterone), determina la completa ossificazione dei palchi, quindi la chiusura dei vasi sanguigni che interrompono il flusso; il velluto va quindi in necrosi, staccandosi a brandelli dai palchi che vengono poi “puliti” (sfregati contro piante o cespugli per eliminare il velluto ... e "affilarli").
Svvvegliaaaa Robertoooo!   .... ho finito! Ciaoo.
Link |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 22:02:13
|
Grazie Luciano, sei stato estermamente chiaro e sintetico invece, finalmente ho capito bene il ciclo di crescita dei palchi !  Capisco meglio perchè in genere si trova scritto molto genericamente che la caduta avviene nel periodo gennaio-aprile. Non sapevo neppure che ad agosto la crescita in dimensioni si arrestasse e questo spiega perché la velocità di crescita è considerata la più straordinaria in natura (soli 4 mesi, cavolo !!)
Ciao, Roberto |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2010 : 22:14:33
|
| Messaggio originario di circus:
Carissimi, volevo capire un po' meglio da voi la sequenza della crescita dei palchi del cervo. Pensavo fosse simile a quella del daino, che conosco meglio, ma ho scoperto che non è cosi...
Ciao, Roberto
|
ciao Roberto, scusa ma anche io pensavo che la crescita dei palchi nel daino ( che conosco poco ) fosse simile a quella del cervo, a parte la differenza del mese di bramito e di posa dei palchi.... invece non è cosi? come funziona con il daino?
Lucianooooo aiutooooo
|
 |
|
Discussione  |
|