testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Finalmente l'orso!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 21

massimo lazzari
Utente V.I.P.

Città: Roma


114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2011 : 22:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incredibile come certa gente riesca a devastare l'habitat anche con le fonti di energia rinnovabile.
Qui a Roma l'amministrazione comunale ha piazzato i pannelli solari in un parco, con la scusa di dare copertura al posteggio delle auto...Nella campagna qui a attorno ho visto campi prima a vigneto, ora coltivati a ''pannelli solari''!!
Deve passare il principio che non vanno assolutamente piazzati in dei campi ma solo sui tetti degli edifici e senza stravolgere i centri storici o gli edifici di pregio architettonico.


-nei post esprimo opinioni personali da prendere con le pinze -
Torna all'inizio della Pagina

orlandini
Utente V.I.P.

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2011 : 18:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incredibile come certa gente riesca a devastare l'habitat anche con le fonti di energia rinnovabile.


...sfortunatamente e direi per ironia della sorte chi copre questa nuova devastazione sono alcune associazioni che si dicono ambientaliste o almeno i loro gruppi dirigenti che non si capisce se siano conniventi nel business o semplicemente troppo stupidi da non vederne gli effetti deleteri sull'ambiente che dicono di voler difendere.
Ma la gente di base ....i circoli locali (vedi recenti episodi in Legambiente Toscana ) iniziano a contrastare questa politica apparentemente suicida !
In ogni caso bisogna provare ad opporsi.

Stefano Orlandini
Torna all'inizio della Pagina

orlandini
Utente V.I.P.

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 07:32:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inoltro questo link che ho ricevuto da un amico....ci sono alcune foto molto belle e curiose !

Link

Stefano Orlandini
Torna all'inizio della Pagina

stella alpina
Utente nuovo

Città: mondo


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 18:19:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Stefano,veramente bello!

ciao
Torna all'inizio della Pagina

emaconst
Utente nuovo

Città: roma


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 14:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo, complimenti !

Io ho provato un emozione simile che, come hai ben detto tu, bisogna provarla per capirla...e ci vuole molta fortuna. Sono emozioni particolari, che solo certi animali riescono a darti...

Fotografai un orso nel parco nazionale dello Yosemite, in California. Mi avvicinai fino ad una quindicina di metri. Stava mangiando formiche o termiti sotto la corteccia di un tronco cavo.

Quasi quasi vado a cercare la foto e la posto. Credo fosse un orso bruno, un cucciolo

-----------------------------------------------------------------

Stabilimenti Ostia, l'elenco più completo :-)
Inoltre, anche tutti gli eventi di Ostia, puoi scegliere le categorie "AMBIENTE", o anche "VISITE GUIDATE". Boschi, mare, fiumi...Il nostro piccolo contributo alla natura...:-)
Torna all'inizio della Pagina

orlandini
Utente V.I.P.

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2012 : 11:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspettiamo la foto.....

Stefano Orlandini
Torna all'inizio della Pagina

emaconst
Utente nuovo

Città: roma


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2012 : 09:18:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è rimasta nell'Hd del vecchio pc. Cerco di riesumarla e posto !

-----------------------------------------------------------------

Stabilimenti Ostia, l'elenco più completo :-)
Inoltre, anche tutti gli eventi di Ostia, puoi scegliere le categorie "AMBIENTE", o anche "VISITE GUIDATE". Boschi, mare, fiumi...Il nostro piccolo contributo alla natura...:-)
Torna all'inizio della Pagina

tatano
Utente Junior

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 10:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo che il comportamento descritto sia assolutamente deprecabile, mi fermo qui, perchè credo che sia anche contro il regolamento delle aree protette, e quindi perseguibile! La fauna selvatica non va disturbata! Avvicinare un orso a 30 metri, strisciando come un marine è ESATTAMENTE QUELLO CHE NON SI DEVE FARE, MAI, NEL MODO PIU' ASSOLUTO.
Chiedo l'intervento dei moderatori!

Gaetano Linardi
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 12:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gaetano hai ragione quando dici che il disturbo degli animali nelle aree protette è vietato, infatti è posto nell’art. 11 comma 3 della legge quadro sulle aree protette n° 394 del 1991.

Il disturbo c’è se si verifica concretamente un “danno” alla fauna a prescindere da quanto ci si possa essere avvicinati, nella norma ovviamente non si specifica la distanza limite.
Significa che è un reato a forma libera, che non descrive in maniera specifica le modalità dell’azione, ma si limita ad enunciare le conseguenze dell’azione.

Nel caso specifico non vedo tutto questo danno, perché in seguito al comportamento dell’amico di Stefano, l’orso non mi pare che scappi via terrorizzato.

Evitiamo comunque di metterla sul piano normativo. Visto che qui ci sono molte persone che hanno avuto esperienza con l’orso (io non l’ho mai incontrato) lascio a loro la parola su quello che bisogna fare o non fare, secondo la propria sensibilità, quando si incontra questo animale.
Torna all'inizio della Pagina

tatano
Utente Junior

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 13:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dall'ultimo libro sull'orso edito dal parco

"Mi avvisti in lontananza? Osservami attentamente, spiami pure, ma non avvicinarti, ti considererei un intruso, specie se ho i cuccioli con me. Fammi godere quei momenti di relax che ogni tanto mi concedo."

da un depliant del CFS

"Se vedete un orso non avvicinatevi e non seguitelo; osservatelo a distanza ed in silenzio."

Sicuri che l'orso non voleva continuare a sonnecchiare sul prato, invece di doversi alzare ed allontanarsi una volta fiutato l'intruso?
Far allontanare un orso da un luogo dove sta riposando tranquillamente non è forse un danno?
O forse il fatto che l'orso non corre e non si alza è prova che l'abbiamo disturbato poco?
Poco quanto? E' giusto rischiare così tanto? a 30 metri!!!!
ripeto, secondo me il comportamento è da biasimare nel modo più assoluto, e per quanto riguarda i regolamenti, la quantizzazione del danno è tutta da provare, così come il porre in essere atteggiamenti, secondo me, molto rischiosi! E' proprio l'avvicinarsi che NON SI PUO' FARE!
scusate il disturbo, finisco, lascio a voi le riflessioni del caso senza intromettermi oltre.
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2012 : 14:13:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tatano secondo me bisogna essere un pò più elastici...io ho avuto la fortuna di fare molti avvistamenti con gli orsi ma ahimè da molto lontano...secondo me ci sono dei comportamenti che andrebbero evitati come il dare o lasciare da mangiare agli animali o il disturbare gli animali in periodi delicati come potrebbe essere il periodo degli amori o d'inverno quando si fa fatica e si consumano molte calorie per trovare cibo...penso che nel caso dell'orso il disturbo maggiore sarebbe andarlo a cercare durante il letargo ( non è il termine esatto ma al momento non mi viene in mente quello giusto ) e disturbarlo e costringerlo a muoversi...oppure magari nel periodo riproduttivo...però francamente quanto è successo in questa occasione non mi sembra nulla di ecclatante...l'orso si è alzato molto tranquillamente e se ne è andato molto tranquillamente...queste sono cose che accadano ai più fortunati una volta nella vita e secondo me non ci si può lasciarsele sfuggire...sicuramente sarebbe stato meglio non avvicinarsi...ma avere l'occasione di ritrovarsi a 30 metri da un orso è capitata a non molte persone e penso non gli ricapiterà mai più in vita sua...e comunque a mio modo di vedere quanto scritto sul libro è più per mettere al riparo l'uomo da eventuali comportamenti inaspettati ( che penso finora non si siano mai verificati nel caso dell'Orso Bruno Marsicano ) che l'orso potrebbe avere trovandoselo vicino magari quando ha i cuccioli...dunque è più una misura di precauzione verso l'uomo che verso l'orso...

Palancone
Torna all'inizio della Pagina

orlandini
Utente V.I.P.

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 14:20:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...concordo in pieno con Padovano.



Stefano Orlandini
Torna all'inizio della Pagina

orlandini
Utente V.I.P.

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 14:25:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....per esser piu' preciso ....intendevo condividere con voi delle foto belle ed insolite, che infatti sono frutto del caso piu' che di un atteggiamento invasivo. Sono stato in quel posto decine di volte negli ultimi anni ....ma se l'orso non viene da te tu non lo vedrai mai..

Cordiali saluti !!

Stefano Orlandini
Torna all'inizio della Pagina

emaconst
Utente nuovo

Città: roma


17 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 14:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido.

Quando ripenso a quanto mi sono avvicinato io mi rendo conto del pericolo che ho corso. Devo trovare le foto per farvele vedere :)
All'epoca, beata ignoranza, non avevo la minima idea della velocità che l'orso può raggiungere (fino a 60 km orari )

Ma l'emozione provata non si può descrivere. Penso anche io che ci voglia un pò più di elasticità, per quanto anche io sia favorevole al rispetto assoluto e totale dell'ambiente, sia fauna che flora.
Ritengo però che, giornalmente, avvengano così tante "violazioni" di questi ultimi, in contesti esterni ma anche interni ai boschi o ai parchi, che preoccuparsi di queste piccolezze mi pare eccessivo. Fa molto più "danno" il turista medio sconsiderato che butta dal finestrino il pacchetto di sigarette, quello che non pulisce dopo un pic nic o il fungaiolo maleducato che distrugge tutti i funghi non buoni che trova. Per non parlare, poi, dei danni indiretti che noi, con il nostro comportamento quotidiano, causiamo all'ambiente...

E' difficile, come sempre, dare la giusta dimensione alle cose
Poi, per carità, meglio eccedere in prudenza, che mancare...

-----------------------------------------------------------------

Stabilimenti Ostia, l'elenco più completo :-)
Inoltre, anche tutti gli eventi di Ostia, puoi scegliere le categorie "AMBIENTE", o anche "VISITE GUIDATE". Boschi, mare, fiumi...Il nostro piccolo contributo alla natura...:-)
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2012 : 15:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi, ... ma state citando leggi e regolamenti italiani, ... ma mi pare che nel caso specifico ....

Messaggio originario di emaconst:
.... Fotografai un orso nel parco nazionale dello Yosemite, in California.


.... non ci si possa riferire alla nostra penisola.

Poi ovviamente occorre cercare di limitare il disturbo:

L.
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2012 : 15:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Luciano e sono sicuro che in California la legge possa essere diversa, ma credo che l'avvicinamento contestato da Gaetano si riferisse a quello mostrato nel link di Stefano.

Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2012 : 16:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto leggendo gli ultimi post di questo thread, condivido l'opinione che non sia necessario assumere atteggiamenti eccessivamente drastici nel valutare le cose, nel caso specifico, se fosse capitato a me di trovare un Orso steso a terra in quel modo ed in un posto come il Lago Vivo dove ogni giorno decine di escursionisti passano per andare alla fonte degli uccelli, mi sarei seriamente preoccupato, pensando ai vari casi di avvelenamento che nel recente passato sono capitati e mi sarei avvicinato, ovviamente con cautela, anch'io, pronto a chiamare all'occorrenza col cellulare il servizio veterinario del Parco.
Ci sono casi di vero disturbo, capitati nel recente passato, penso all'Orsa con tre cuccioli inseguita in macchina lungo la strada di Villalago, penso alle decine e decine di turisti che aspettano a Scanno che l'Orsa Gemma scenda in paese a rovistare nella spazzatura per illuminarla con i fari; penso alle escursioni turistiche organizzate nel periodo preletargo a guardare gli Orsi che mangiano nei ramneti, penso al pascolo abusivo che danneggia gli stessi ramneti, a volte unica possibilita' di foraggiamento per gli orsi in autunno.
Il caso riportato da Orlandini, che tra l'altro gia' conoscevo, e' un nulla rispetto a quello che deve sopportare l'Orso Marsicano.






Marco
Link
Finalmente l''orso!

Modificato da - marcospada in data 07 marzo 2012 16:34:23
Torna all'inizio della Pagina

orlandini
Utente V.I.P.

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2012 : 09:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ALTURA ABRUZZO - GRUPPO NATURALISTI ROSCIOLO
LIPU ABRUZZO - PRO NATURA ABRUZZO

COMUNICATO STAMPA

Orso bruno marsicano: le Associazioni incontrano
il Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

ALTURA, GNR, LIPU e Pro Natura hanno incontrato nei giorni scorsi Dario Febbo per discutere di alcune tematiche inerenti la grave situazione in cui versa l’orso bruno marsicano ed in particolare dell’alta mortalità delle femmine per la maggior parte dovuta a cause legate alla presenza dell’uomo.
L’ultima stima della popolazione è di 40 individui: la specie è sull’orlo dell’estinzione e questi dati rendono ancora più evidente la drammaticità della situazione. Lo scorso anno sono nati solo tre cuccioli di orso marsicano. Il dato è il più basso dal 2006.
Le associazioni chiedono che il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Ministero dell’Ambiente e della Salute, Corpo Forestale dello Stato e Regioni si adoperino per eliminare definitivamente le cause della mortalità.

Le Associazioni ALTURA, GNR, LIPU e Pro Natura hanno incontrato nei giorni scorsi a Pescasseroli il Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per discutere di alcune tematiche inerenti la grave situazione in cui versa l’orso bruno marsicano ed in particolare dell’alta mortalità delle femmine per la maggior parte dovuta a cause all’uomo.

La situazione appare particolarmente critica visto che l’ultima stima della popolazione di orso bruno marsicano del 2008 consta di soli 40 individui di cui circa 10-12 femmine in età riproduttiva; di quest’ultime negli ultimi 5 anni 5 sono morte per cause varie, sia accidentali che illegali.
Durante la conta delle femmine coi cuccioli effettuata lo scorso anno si è avuto il risultato più basso finora registrato dal 2006 che consiste di solo 3 piccoli del 2011 e 4 piccoli dell’anno precedente. La causa di tale scarsa natalità è dovuta secondo il dottor Paolo Ciucci dell’Università “La Sapienza” di Roma all’alta mortalità di femmine in età riproduttiva avvenuta a partire dal 2007 in gran parte legata all’attività umana.

Ad oggi, appare evidente che né gli obiettivi quantitativi, (“... aumento numerico del 25 per cento dell’intera popolazione Appenninica entro il 2020, ed una riduzione del 50 per cento della mortalità da attività antropiche illegali rispetto alle stime del decennio precedente …”)
né gli obiettivi strategici di conservazione, previsti oramai tre anni fa nel PATOM (Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso Marsicano), sono stati raggiunti o per lo meno affrontati in modo adeguato alla gravità e urgenza del caso. Anche gli obiettivi specifici con carattere di urgenza sono stati solo avviati solo parzialmente, come per il problema degli orsi confidenti e la gestione delle attività venatorie nelle aree di interesse per l’orso.
La situazione è ancora più grave per quanto riguarda le azioni di gestione e conservazione previste dal PATOM quasi tutte a priorità alta o molto alta ma che sono ben lontane dall’essere almeno in parte realizzate come per l’istituzione delle aree contigue e l’identificazione delle aree di connessione, la gestione degli ambienti forestali, la riduzione dei conflitti con la zootecnia, il potenziamento del regime di tutela nelle aree critiche per la presenza dell’orso.

L’incontro con il Direttore del PNALM, svoltosi in un clima cordiale e costruttivo, ha visto trattare alcuni temi fondamentali per il futuro dell’orso bruno marsicano.
Per le Associazioni appare urgente chiarire la situazione del plantigrado dal punto di vista sanitario, vista la concreta possibilità di una diminuita efficacia delle difese immunitarie a causa della ridotta variabilità genetica e visto che già due individui sono morti negli ultimi anni a causa di agenti patogeni forse riconducibili a interazioni con il bestiame domestico.
Altro tema trattato è stato quello dei veleni. Fondamentale è che si analizzino e rimuovano le cause sociali dell’utilizzo del veleno, come nel caso dei bocconi avvelenati, ad opera di bracconieri e nelle aree di raccolta dei tartufi in aree marginali del PNALM quali il Frusinate e la Val Roveto, regolarmente frequentate dagli orsi.
Per quanto riguarda la morte di orsi direttamente dovute ad incidenti stradali e ad incuria, ricordiamo che questi hanno avuto un impatto particolarmente grave quando hanno interessato esemplari di sesso femminile, come nel caso della femmina, madre di tre cuccioli, uccisa nei pressi di Pescasseroli nel maggio 2011 e delle due orse (madre e figlia) morte in un vascone a Collelongo nel giugno 2010.
Si è discusso poi delle possibili interazioni dell’orso con le attività venatorie nelle aree circostanti il PNALM, e su come si pensa di affrontare il problema della caccia in battuta, nella Zona di Protezione Esterna del Parco e nelle altre aree sensibili, per la prossima stagione venatoria (e per la possibile preapertura).
Infine appare urgente arginare il fenomeno degli “orsi confidenti” visto che, essendo oramai in piena primavera, a breve alcuni orsi potrebbero cominciare a frequentare le prossimità dei centri abitati, alla ricerca di qualcosa da mangiare. Ancora non sembrano essere operativi i gruppi di intervento rapido del personale di vigilanza del Parco e del Corpo Forestale.

Inoltre ALTURA, GNR, LIPU e Pro Natura hanno contattato in questi giorni il Ministero dell’Ambiente, il Ministero della Salute, il Corpo Forestale dello Stato e le Regioni Abruzzo, Lazio e Molise chiedendo risposte operative concrete allo scopo di arrivare rapidamente alla rimozione delle cause della mortalità dell’orso bruno marsicano.

Firmato
Daniele Valfrè - Responsabile ALTURA Abruzzo
Bruno Santucci - Coordinatore Gruppo Naturalisti Rosciolo
Stefano Allavena - Coordinatore LIPU Abruzzo
Pietro Matta - Responsabile Pro Natura Abruzzo

Rosciolo dei Marsi, 5 aprile 2012

Torna all'inizio della Pagina

medved
Utente V.I.P.

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


159 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2012 : 11:47:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di emaconst:

Bellissimo, complimenti !

Io ho provato un emozione simile che, come hai ben detto tu, bisogna provarla per capirla...e ci vuole molta fortuna. Sono emozioni particolari, che solo certi animali riescono a darti...

Fotografai un orso nel parco nazionale dello Yosemite, in California. Mi avvicinai fino ad una quindicina di metri. Stava mangiando formiche o termiti sotto la corteccia di un tronco cavo.

Quasi quasi vado a cercare la foto e la posto. Credo fosse un orso bruno, un cucciolo

-----------------------------------------------------------------

WOW ti sei preso un rischio non da poco...

Link Link
Torna all'inizio della Pagina

fiorellino
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2012 : 12:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
wow sei stata bravissima e coraggiosa; anche a me piacerebbe tanto trovarmi di fronte ad un orsacchiotto come quello!! Però mi è capitato con un lupetto tenerissimo e anche se ho avuto paura ce l'ho fatta, un'emozione stupenda!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 21 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net