ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
Bernardino Ragni, Prof. di Zoologia e di Gestione faunistica presso l'Università degli Studi di Perugia, mi dice dopo aver visionato il filmato:
"Ho visionato il filmato che mi ha inviato: nei vari fotogrammi sono ben visibili i caratteri di disegno-colore tipici del Gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris). Mi spingerei anche ad affermare che si tratta di un esemplare maschio adulto-giovane o subadulto, che si spinge imprudentemente allo scoperto in luce diurna, classicamente nella stagione riproduttiva, alla ricerca della femmina in estro (febbraio). Complimenti per il "colpo".
Ciao
Manfredonia Ventura Talamo
Modificato da - ventura in data 12 febbraio 2008 09:08:42
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)