Autore |
Discussione  |
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:42:06
|
Immagine:
121,95 KB |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2009 : 19:59:29
|
grazie per le foto, molto interessanti; condivido il tuo parere riguardo le rose, anche se l'immagine con i particolari della perlatura è veramente intressante. |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 20:49:40
|
| Messaggio originario di clse:
grazie per le foto, molto interessanti; condivido il tuo parere riguardo le rose, anche se l'immagine con i particolari della perlatura è veramente intressante.
|
Hai ragione,per quanto riguarda la perlatura sono pressochè identici, strano che la rosa del palco vecchio trovato da me quest'anno sia più grossa in spessore della rosa delle altre 3 stanghe perdute più tardi,ma più corta come circonferenza.. ,e qui i conti torenerebbero.. La forma dalle foto è difficile da giudicare,io l'ho guardata bene e diciamo che si assomigliano assai! Cero che se guardassi solo le rose,non avrei dubbi a dire che sono 2 cervi diversi. Invece..........
Chiedo aiuto ai Valsusini(ottimi "praticoni" in questo campo),....se ci sono ancora....,e a chiunque vuol dare un parere.
ciao!
...di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco...
|
Modificato da - carolan in data 28 maggio 2009 20:51:11 |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2009 : 14:17:21
|
allora ne approfitto anche io per chiedere un parere... sono ritrovamenti di inizio maggio, appartenuti a due giovani dello stesso gruppo familiare. considerato che non siamo in appennino, e le dimensioni medie dei nostri palchi sono buone ma non eccezionali, secondo voi si tratta di una seconda testa di soggetti molto promettenti, o di terza di soggetti scarsi? Immagine:
36,3 KB Immagine:
46,81 KB Immagine:
55,22 KB Immagine:
113,79 KB Immagine:
175,52 KB |
 |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2009 : 22:45:44
|
Per me sono terze teste, ciao! Luca |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2009 : 07:09:22
|
Secondo me il palco a cui appartiene la rosa a destra (nella foto con la mano) è una seconda testa; ... ovviamente sono impressioni personali difficilmente "dimostrabili" Ciaoo
Link |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:26:07
|
| Messaggio originario di carolan:
| Messaggio originario di clse:
grazie per le foto, molto interessanti; condivido il tuo parere riguardo le rose, anche se l'immagine con i particolari della perlatura è veramente intressante.
|
Hai ragione,per quanto riguarda la perlatura sono pressochè identici, strano che la rosa del palco vecchio trovato da me quest'anno sia più grossa in spessore della rosa delle altre 3 stanghe perdute più tardi,ma più corta come circonferenza.. ,e qui i conti torenerebbero.. La forma dalle foto è difficile da giudicare,io l'ho guardata bene e diciamo che si assomigliano assai! Cero che se guardassi solo le rose,non avrei dubbi a dire che sono 2 cervi diversi. Invece..........
Chiedo aiuto ai Valsusini(ottimi "praticoni" in questo campo),....se ci sono ancora....,e a chiunque vuol dare un parere.
ciao!
...di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco...
|
Secondo il mio modestissimo parere si tratta dello stesso animale,infatti quando si osservano delle Serie di uno stesso individuo bisogna osservare bene i palchi nel loro insieme...l'invernino per esempio non è detto che ci sia tutti gli anni,solitamente se inizia a crescere da giovane continua anche nelle annate successive,ma se in una stagione il palco "Spinge"(come diciamo noi)più sulla corona o sullo spessore non è detto che esso cresca e sinceramente mi sembra proprio l'esempio della coppia con lo spaiato del '06...guadate l'evoluzione della corona! Per quel che riguarda il "vecchio",credo...non avendolo a portata di mano che possa tranquillamente trattarsi del palco del'04,anche se lo sbiancamento fà pensare anche alla possibilità che sia del 2003...era sulle rocce o su un crinale particolarmente esposto al sole??? Per quel che riguarda le rose invece,penso che solitamente siano un po'l'impronta digitale di un cervo,ma anche in questo caso non è una regola,infatti è facile riscontrare per lo più con i palchi dei caprioli che in stagioni in cui magari nevica molto o c'è un sensibile abbassamento di temperatura durante il periodo di crescita essi possono bloccare l'allungamento del palco per aumentare lo spessore della rosa e della stanga...a riguardo credo che il freddo geli i vasi sangugni delle punte!!!Gradirei un vostro parere su quest'ultimo argomento...!!!
Secondo me si tratta dello stesso cervo... saluti Brunetto ! |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:30:55
|
| Messaggio originario di luca vs:
Per me sono terze teste, ciao! Luca
|
Quoto quanto detto da Luca,anche secondo me sono due terze teste...Scarse aggiungerei!!!E' comunque sempre difficile giudicare da una fotografia!!!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 09:23:32
|
Per BRUNETTO: immagine del palco vecchio così come l'ho trovato a marzo '09 Immagine:
176,79 KB o..... Il sole picchia forte in zona(pendio ripido) però,come vedi,non si trovava completamente allo scoperto.... Avevo sbagliato il peso:non 2,5 kg.,bensì 2,2 kg. Considerando che la coppia vecchia trovata nel 2006 pesa 6 kg. abbondanti ed è del 2005,...molto probabilmente questo palco non è dell'anno prima(2004),ma come avevi ipotizzato TU forse del 2003,...o magari anche più vecchio!!!!
Questi ritrovamenti molto "antichi.." ci portano a considerare che ci sono ancora dei luoghi in cui non ci va praticamente nessuno, tranne qualcuno....

ciao |
Modificato da - carolan in data 02 giugno 2009 09:31:23 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 13:39:38
|
| Messaggio originario di brunetto: ..... anche secondo me sono due terze teste...Scarse aggiungerei!!!... |
Premettendo che non conosco le popolazioni alpine, .... e che posso quindi dire una grande quantità di "castronerie", ... vorrei chiedere alcune delucidazioni per capirne qualcosa in più : Riposto a tale scopo un paio delle immagini inserite da Clse ...
| Messaggio originario di clse:Immagine:
36,3 KB |
... nel palco posto più in basso, l'andamento della stanga è decisamente rettilineo (quasi da fusone) ... non presenta neppure un accenno di "apertura", ..... il mediano è lungo pochi centimetri e non incurvato (quindi di recentissima formazione) .... e anche l'oculare si presenta pressochè rettilineo .....
| Messaggio originario di clse: Immagine:
46,81 KB |
La comparazione delle due rose mostra due strutture piuttosto diverse ... sia come spessore che come conformazione, .. anche la linea di demarcazione fra rosa e stelo è già netta e ben visibile nella rosa a sinistra ... ancora piuttosto vaga nell'altra; a questo punto la considerazione che avevo fatto è che quantomeno non fossero "teste" coetanee. Mi viene quindi da dire che, stando alle caratteristiche della popolazione alpina che avete alcune volte descritto (e se si tratta di due terze teste): il palco posto vicino alla stecca metrica è leggermente scarso (ma neanche tanto) ... mentre l'altro è comunque decisamente scarso! In conclusione chiederei due ulteriori informazioni: come sono strutturati la maggior parte dei palchi di seconda testa nella popolazione alpina? .... per quale motivo è più verosimile (per il più piccolo) una terza testa scarsa .... rispetto a una seconda "nella norma"? Ciaoo.
Link |
 |
|
mazzel marco
Utente nuovo
Città: canazei
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 00:09:48
|
ciao sono nuovo ,sono pure io un appassionato di ritrovamenti di corna ,gentilmente qualcuno poterbbe spiegarmi come si fa a rimpicciolire le foto? grazie ciao ciao.
marco mazzel |
 |
|
firwoodss
Utente nuovo
Città: temù
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 20:17:54
|
ciao a tutti ottima anche questa parte del forum, interessantissime tutte le vostre constatazioni e i ritrovamenti. queste sono tre coppie dello stesso cervo. Immagine:
73,37 KB |
 |
|
firwoodss
Utente nuovo
Città: temù
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 20:20:04
|
non è proprio il periodo ma sono arrivato solo ora nel forum ...eccovi un idea per il presepio del prossimo anno da realizzare con i palchi.autore fulvio mio fratello. Immagine:
103,65 KB |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 21:34:22
|
| Messaggio originario di firwoodss:
ciao a tutti ottima anche questa parte del forum, interessantissime tutte le vostre constatazioni e i ritrovamenti. queste sono tre coppie dello stesso cervo. Immagine:
73,37 KB
|
Bel Cervo alpino!Complimenti! Frequenti molto il Parco dalle tue parti? Com'è la situazione palchi,credo siano ancora buoni,non per mandarti cercatori,solo cosi' in generale! |
Modificato da - Tetrao in data 04 luglio 2009 21:34:54 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 14:10:15
|
| Messaggio originario di firwoodss:
non è proprio il periodo ma sono arrivato solo ora nel forum ...eccovi un idea per il presepio del prossimo anno da realizzare con i palchi.autore fulvio mio fratello. Immagine:
103,65 KB
|
anche i personaggi sono fatti con le corna(stanghe )? |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 14:42:25
|
Complimenti per i ritrovamenti, non è così facile fare una serie del genere...dimenticavo ben-arrivato!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 13:33:18
|
...come ha detto bene PARDUS in un'altra discussione,.."la neve stenta ad andare via"...,... me ne sono accorto Immagine:
53,84 KB
anch'io con questa recente sorpresa appenninica...
Carolan
...spegni la TV e cammina più per boschi... |
Modificato da - carolan in data 21 luglio 2009 13:37:36 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 14:49:24
|
Ecco dov'era finito!!!!!!!!!     |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 17:14:40
|
bellissimo! |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 21:57:50
|
E bravo Carolan! ... vuoi proprio farci schiattare d'invidia!  ... per farti un pochino ... ino .. ino di rabbia, ti mostro un "fuso" di daino piuttosto bellino (perchè particolare) ... che ho trovato poco distante da dove avevi trovato il tuo ... (se me l'hai raccontata giusta ) Ciaoo.
Immagine:
268,13 KB
P.s (OT per Carolan) ... scusa se non ti ho ancora risposto, lo farò a breve! ... un salutone .. collettivo 
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 21 luglio 2009 21:59:00 |
 |
|
Discussione  |
|