HABITAT : Zona collinare in lieve inclinazione 410 m.s.l.m.
Vicino limite boschivo,in zona ariosa-luminosa, in tratto con ( fraxinus-Carpinus-Populus-Quercus-Fagus ) su terreno calcareo, substrato argilloso con parte superficiale ricca di carbonati, superficie senza colonizzazione muscosa con lettiera relativamente spessa e presenza di piccole piante boschive, 17 esemplari interrati, alcuni emergenti in superficie sotto Fraxinus e Carpinus, da rilevare il substrato con concentrazione fittissima di radici .
Altre specie reperite nelle vicinanze : Inocybe fibrosa-Clavulina spec.-Inocybe cookei.
Leg.: Enzo Musumeci
Essiccata al Museo di storia naturale di Lugano (CH)
Modificato da - vladim in Data 28 novembre 2015 08:41:14
Ciao enzo,bel colpo..in Italia decisamente rara,mi sembra sia trovata solo in Friuli.Complimenti e grazie di mostrarci queste perle.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929