|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
|
Georges
Utente V.I.P.
  

Città: Kroscienko nD
Regione: Poland
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 12:15:28
|
Phragmatobia fuliginosa ? Arctiidae Arctiinae Ciao Georges
Link |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 15:30:31
|
Mi sa che siamo sullo stesso livello di questi 3 che ho trovato vero?
Immagine:
195,17 KB |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 15:31:49
|
Immagine:
97,34 KB |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 15:33:49
|
E di questa...che, visto che ha una linea gialla che corre lungo la schiena penso si tratti forse di Phragmatobia luctifera...ma non ne sono sicuro...
Immagine:
67,52 KB |
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
260 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 15:47:32
|
NON SAPREI |
 |
|
Georges
Utente V.I.P.
  

Città: Kroscienko nD
Regione: Poland
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 18:07:41
|
Phragmatobia fuliginosa Ciao Georges Immagine:
181,49 KB Immagine:
205,07 KB
Link |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2007 : 15:08:17
|
mmmm...mi viene un dubbio...e se si trattasse di Arctia villica? |
 |
|
Jasius
Utente nuovo
Città: Groninga - Paesi Bassi
12 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2007 : 20:09:48
|
Mmmm, Arctia villica sarà possibile. Fa' lo in un vaso, fa'trasformar lo in crisalide, e lo guarda il prossimo anno. È il meglio modo. (Scusi mi italiano) Saluti olandesi Henk
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2007 : 23:22:55
|
Ciao Henk, bentrovato! , vedo che non hai perso la passione per le farfalle, e mi fa piacere; condivido il suggerimento ad allevare il bruco per togliersi la curiosità, e credo comunque anch'io che Arctia villica sia una buona possibilità. Il tuo italiano è decisamente comprensibile, ma se preferisci scrivere in inglese non c'è problema, non saresti il solo...

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|