|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg) Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2007 : 14:17:12
|
Interessantissima questa specie e giusto riconoscimento ad Enrico Pezzoli per la dedizione e certosina pazienza con cui sta esaminando tutte le sorgenti alpine.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2007 : 14:54:50
Classe: Gastropoda Famiglia: Aciculidae Genere: Platyla Specie:Platyla gracilis
|
Non ho molta dimestichezza specialmente con le specie piccole di questo gruppo ma le foto che allego mi sembra assomiglino alla Platyla in oggetto, la misura è di circa 2 mm la provenienza dalla zona di San Pietro sul Natisone. Confermate o ho preso una cantonata ? ( cosa possibilissima ! )
Grazie ciao
Alessandro
Platyla gracilis (Clessin, 1877)
|
Modificato da - Subpoto in data 02 aprile 2009 03:07:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2007 : 15:33:01
|
ciao garagolo, penso che la tua sia specie diversa, la pezzolii ha un aspetto generale diverso e una varice labiale molto più pronunciata ma aspettiamo qualcuno più esperto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 ottobre 2007 : 15:43:39
|
Ciao Alessandro, la tua è una specie diversa, si tratta di Platyla gracilis (Clessin, 1877) , caratterizzata dalla callosità ,esterna al labbro, piatta ... lnsellata ... a due creste parallele , mentre in pezzolii . la callosità è a sezione semicircolare e leggermente arretrata rispetto il labbro finale.
Ermanno |
Modificato da - Ermanno in data 03 ottobre 2007 16:09:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2007 : 16:43:59
|
Grazie, effettivamente le differenze sono visibili , sono comunque contento della classificazione avuta, ciao
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|