testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 CROSTACEI, ANELLIDI ED ALTRI INVERTEBRATI
 Nemertea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13532 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2025 : 00:00:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, mai vista in vita mia questo "verme"; qualcuno mi dice cos'è? Nemertino o Platelminta? Trovato che strisciava con scia di bava, nel porticato esterno in gres del garage, dopo una breve pioggia del 22 ottobre 2025 a Villanova di Bagnacavallo (RA). Difficile dire la lunghezza, muovendosi si allunga come una sanguisuga (ma il corpo non appare segmentato) e l'estremità cefalica diviene acuminata; il righello è centimetrato e la foto allo stereomicroscopio mostra invece la barra equivalente a 5 mm. Per le foto è stato messo su un ciottolo.

Immagine:
Nemertea?
87,55 KB
Immagine:
Nemertea?
69,3 KB
Immagine:
Nemertea?
109,65 KB

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13532 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2025 : 19:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fornisco una plausibile ipotesi dopo varie ricerche: phylum Platyhelmintes ordine Tricladida (Seriata nella CKlist italiana del 1995) famiglia Geoplanidae ? e alcuni link
Link
Link
Link
Link
Link
se non fosse che Rhynchodemus paiono avere due occhietti e Bipalium la testa a "martello"; entrambi citati in Cklist italiana.
Dovrò meglio vedere se gli occhi ci sono...; essendo vivo, sotto lo stereo e la luce comincia a muovere l'estremità cefalica che esce dal campo visivo in continuazione ; in effetti sfugge la luce, posizionandosi sotto il ciottolo. Il genere Luteostriata invece è interessante per non avere (pare) occhi e la colorazione; inoltre l'estremità cefalica sembra quasi un po'"bifida", cosa che ho talora notato nei vari movimenti ma mi è parso che fosse dovuto anche forse al ripiegamento in basso dei margini laterali di tale estremità; molto simile!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net