testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Stercorario, ma quale specie? No, Dynastidae: Pentodon bidens punctatum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roman
Utente V.I.P.


Città: Piacenza-Parma

Regione: Emilia Romagna


455 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2025 : 17:45:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stamattina 27/09/25 lungo ilPo piacentino
penso StercorarioGeotrupes puncticollis, dalla colorazione marronedelle appendici del capo
grazie
Immagine:
Stercorario, ma quale specie? No, Dynastidae: Pentodon bidens punctatum
151,59 KB

roman

Modificato da - Chalybion in Data 28 settembre 2025 18:04:37

roman
Utente V.I.P.


Città: Piacenza-Parma

Regione: Emilia Romagna


455 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2025 : 17:46:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altra foto
Immagine:
Stercorario, ma quale specie? No, Dynastidae: Pentodon bidens punctatum
234,22 KB

roman
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2025 : 23:31:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è uno stercorario; è un Dynastidae, parente dello scarabeo rinoceronte: Pentodon punctatus.

Modificato da - elleelle in data 27 settembre 2025 23:31:34
Torna all'inizio della Pagina

roman
Utente V.I.P.


Città: Piacenza-Parma

Regione: Emilia Romagna


455 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2025 : 11:09:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Non è uno stercorario; è un Dynastidae, parente dello scarabeo rinoceronte: Pentodon punctatus.


Ti ringrazio molto, ho ancora dubbi, ma certamente sei più esperto di me!

roman
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2025 : 17:25:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessun dubbio, anche se la specie è di solito indicata come Pentodon bidens ssp. punctatum ed è specie vegetariana, talora dannosa da larva. Geotrupes puncticollis Malinovsky, 1811 (che è di altra famiglia) è da tempo sostituito da spiniger (Marsham, 1803) che sebbene descritto dopo Geotrupes spiniger Gmelin, 1790 (forse una specie esotica), è considerato "nomen protectum" da specifico codicillo dell'ICZN; per entrare nell'accademico , significa che spiniger è "protetto" da ogni precedente (usato) e successivo (proposto) epiteto specifico per quella specie; in pratica significa che una specie ormai universalmente troppo nota con un determinato nome della specie, se quest'ultimo venisse sostituito (per conseguente sinonimia) si verrebbe a creare troppo sconcerto nella comunità scientifica. Si pensi cosa accadrebbe se oggi si scoprissero in remote scarse pubblicazioni che epiteti specifici validi esistono per notissime specie, di solito descritte ben dopo fine '700, ovvero dopo Linneo, Fabricius, ecc. (per le quali è improbabile che ciò accada).

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net