|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
633 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2262 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 15:40:52
|
Ciao Toni, si tratta di una larva di Hydropsychidae, una famiglia di tricotteri molto diffusi presso i nostri corsi d'acqua e ampiamente utilizzati come bioindicatori per la valutazione della qualità delle acque. Ti allego questi link per un confronto: Link Link Link
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 04 settembre 2025 15:41:32 |
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
633 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 19:06:58
|
Grazie mille Enzo, quindi la presenza di questo Hydropsychidae nelle acque del fiume Tellesimo è un buon segno. Anche le larve di questa famiglia costruiscono astucci? |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2262 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 21:51:12
|
Ciao Toni, rispetto ad altre famiglie più esigenti, quella degli Hydropsychidae è una famiglia piuttosto rustica e resistente, che tollera bene anche corsi d'acqua piuttosto alterati: se non si accompagna ad altri invertebrati più "delicati", la loro presenza non è pertanto indice di grande qualità. Li trovo spesso anche in campionamenti effettuati in ambienti molto alterati.
Per quanto riguarda l'altra tua curiosità, questa famiglia non costruisce normalmente foderi di protezione: le larve si rinvengono normalmente nude, tranne che nel periodo in cui si impupano per compiere la metamorfosi. Se sei curioso di approfondire, ti giro queste due pubblicazioni sui macroinvertebrati, che potrai scaricare cliccando i link: Link Link
Enzo
|
|
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
633 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 settembre 2025 : 07:31:33
|
Grazie mille Enzo, sono documenti estremamente interessanti e potrò così ridurre le mie (ampie) lacune sull'argomento. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|