testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:50:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lì per lì ricordo di aver pensato... curiose queste Epipactis! Poi però ho perso la lucidità dell'osservare e son cominciati i dubbi... in faggeta pura, a mille metri, ho visto anche E. helleborine ed E. microphylla.
A luglio di quest'anno, nel medesimo periodo, erano bruciate dal caldo.
Benvenuto chi si lancia in un parere!

Immagine:
Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
147,46 KB

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
78,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:52:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
156,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:53:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
96,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
72,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:55:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strane Epipactis da identificare (Appennino Piacentino)
230,5 KB

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3534 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2025 : 16:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbero del tipo Epipactis neglecta, ma sono un genere per me ostico.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5181 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2025 : 20:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

Sembrerebbero del tipo Epipactis neglecta, ma sono un genere per me ostico.

ciao

Grazie Giordano, per il parere.
Difatti anch'io pensavo a quella specie. Ma il problema è che E. neglecta dovrebbe essere specie autogama, mentre qui vedo un rostello/viscido ben presente ed efficace. Per questo avevo pensato all'ibrido E. helleborine × E. neglecta... ma oltre non vado!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net