Mi sto avvicinando da poco al mondo dell’astronomia e vorrei chiedere qualche consiglio a chi ha più esperienza. Vivo in una zona del Sud Italia con cieli abbastanza bui e vorrei acquistare il mio primo telescopio per osservazioni visuali (Luna, pianeti e magari qualche oggetto del profondo cielo).
Non ho ancora deciso tra rifrattore o riflettore, e ho un budget di circa 300–400€. Ho letto un po’ in giro, ma tra specifiche tecniche e modelli diversi mi sento un po’ perso.
Cosa mi consigliereste? E quanto conta realmente avere un cielo scuro rispetto a un telescopio più potente?
Mi sto avvicinando da poco al mondo dell’astronomia e ho deciso di iscrivermi qui Link per chiedere qualche consiglio a chi ha più esperienza. Vivo in una zona del Sud Italia con cieli abbastanza bui e vorrei acquistare il mio primo telescopio per osservazioni visuali (Luna, pianeti e magari qualche oggetto del profondo cielo).
Non ho ancora deciso tra rifrattore o riflettore, e ho un budget di circa 300–400€. Ho letto un po’ in giro, ma tra specifiche tecniche e modelli diversi mi sento un po’ perso.
Cosa mi consigliereste? E quanto conta realmente avere un cielo scuro rispetto a un telescopio più potente?
Ogni suggerimento è più che benvenuto!
Ciao! Anch’io ho iniziato con un budget simile e posso dirti che un buon riflettore Newton su montatura equatoriale è un’ottima scelta per iniziare. Ad esempio, un 130/900 ti permette di osservare bene Luna, pianeti e anche alcuni oggetti del cielo profondo come M31 o M42, soprattutto se hai cieli bui. Il cielo scuro fa una grande differenza per il deep sky: spesso conta più del diametro del telescopio! Buona fortuna con la scelta e benvenuto nel mondo dell’astronomia!
Modificato da - FaunaGuardiano in data 24 luglio 2025 11:10:49