|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
luca63
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
468 Messaggi Flora e Fauna |
|
luca63
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
468 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2025 : 14:32:45
|
Immagine:
242,03 KB |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2025 : 14:37:06
|
Nonostante sembri impossibile, questi non sono molluschi , credo siano crostacei o larve di qualcosa, ci siamo cascati un po' tutti, io ne conservo numerosi esemplari, costruiscono una sorta di protezione con micro frammenti e, chissà per quale mistero della natura imitano così perfettamente una conchiglia !!! Comunque stupefacenti !!!!
Ciao Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
luca63
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
468 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2025 : 14:45:50
|
Grazie Ale, sono esterrefatto! Allora potrebbero essere foderi di tricotteri. Non ne avevo mai visti a forma di conchiglia Luca |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
659 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2025 : 15:30:00
|
Anch'io faccio parte di quelli caduti nel dubbio, sono astucci di tricottero, si tratta di Helycopsiche sperata se ancora si chiama così. Viller |
|
 |
|
luca63
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
468 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2025 : 16:42:31
|
Grazie Viller |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2025 : 12:19:15
|
Già si era parlato di questa strana conchiglia di sabbia in un vecchissimo post di NM
Link
In quel post vi è un'interessante considerazione di Clemens che la collegò ad una specie di Lepidotteri.
sicuramente i campioni di Fiamignano sono tricotteri ma voglio segnalare l'interessante convergenza evolutiva che si manifesta in gruppi sistematicamente molto distanti.
Link |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|