|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sky7
Utente Senior
   
 Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1949 Messaggi Tutti i Forum |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 12:58:40
|
Immagine:
121,73 KB
Luciano |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 13:58:40
|
Almeno,questa volta, ho "battuto" in velocità Lanius.... ...eh, eh.. Caro Sky7, mi spiace dirti che NON si tratta di un Usignolo (colore del piumaggio e postura a parte, in questo periodo gli usignoli se ne sono già andati..e poi il nostro non starebbe MAI, posato tranquillamente, allo scoperto)ma di una Balia nera, Ficedula Hypoleuca, migratore e frequentatore temporaneo (si fermano da noi + o - un mese, sia in marzo/aprile, sia in agosto/settembre) che si può facilmente vedere anche in parchi e giardini urbani, potrebbe trattarsi di un maschio in "abito" invernale. Nell'identificazione di un uccello (soprattutto da 1 foto)bisogna sempre e, ripeto, sempre tenere presente una serie di fattori tra cui, e x le specie migratrici è molto importante, quello dove e in che periodo l'esemplare viene osservato. Ciao e non ti scoraggiare che sbagliando si impara..... . Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
Bluneophron
Utente V.I.P.
  
Città: LODI
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
213 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 19:22:43
|
Ciao!
Una domandà: possiamo sessarlo questo bel uccellino o è troppo presto/tardi?
Grazie! |
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 19:31:32
|
In autunno sessare la balia nera in natura non è possibile. Forse in mano... |
 |
|
Fabribor
Utente Senior
   

Città: Savarna
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
1547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2007 : 19:06:02
|
E' possibile sessarlo con un esame ravvicinato in oltre il 50% dei casi. Ma da questa foto è impossibile, dato che per farlo occorre osservare le penne copritrici superiori della coda!
Fabribor. Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori] |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|