L'ho vista per caso in un torrente del Pratomagno a quota 950 m versante Casentino. Grazie anticipate per notizie e consigli in merito Franco. Immagine: 169,82 KB
L'ho vista per caso in un torrente del Pratomagno a quota 950 m versante Casentino. Grazie anticipate per notizie e consigli in merito Franco. Immagine: 169,82 KB
ciao Franco/scarpantibus, bentrovato; a me sembra piuttosto una colonizzazione superficiale di una qualche alga/lichene sulla stessa roccia che vedi tutt'attorno (arenarie credo) nel punto in cui il flusso idrico attivo la mette meglio in evidenza. Però per sicurezza potresti postare l'immagine su un'altra sezione dedicata del forum (Piante?). Facci sapere nel caso cosa ti dicono. Buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)