Buongiorno. Avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la struttura ipogea della pianta di liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.). Nel descrivere questa pianta ho sentito nominare stoloni, rizomi e radici. Chi la descrive come pianta stolonifera con grande rizoma da cui si sviluppano stoloni e radici, chi utilizza i termini stoloni e rizoma come sinonimi e chi parla solamente di stoloni e radici. I fusti sotterranei da cui viene estratta la droga sono rizomi o stoloni oppure entrambi? Quale è la corretta descrizione dell'apparato ipogeo di questa specie? So che si tratta di una geofita rizomatosa con fusti sotterranei (rizomi) da cui ogni anno si originano nuovo individui, ma in diverse descrizioni le lunghe strutture sotterranee (lunghe fino a due metri) da cui si originano nuovi individui vengono chiamate stoloni. Si tratta di rizomi con comportamento "stolonifero", oppure sono stoloni ipogei? Qualcuno sa dirmi la descrizione corretta? Grazie.