Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
11-7-2022 Bannio Anzino, VCO, quota 650 Ho fotografato questa farfallina (di cui purtroppo non sono riuscito a prendere la misura) sul muro di una Chiesetta in zona molto umida. Credevo fosse uno Psychidae, ma cercando in questa famiglia non ho trovato antenne 'semplici' come nella mia foto. A che altra famiglia potrebbe appartenere ? Immagine: 110,88 KB
Per caso aveva dei segni gialli vicino all'attaccatura della testa con il torace? se sì potrebbe essere Evergestis aenealis ([Denis & Schiffermüller], 1775). Ovviamente è un'ipotesi, la parte terminale dell'addome (quel poco che si vede ) mi fa propendere per Crambidae o Pyralidae.
P.s. non escluderei neanche una forma scura di Anania terrealis (Treitschke, 1829)
Modificato da - Giangol in data 09 marzo 2023 09:01:31
Purtroppo ho solo queste immagini che vedo sono del tutto insufficienti per l'identificazione, spero prima o poi di ritrovare questa specie e di documentarla meglio e con la misura. Grazie Gianluca per tutti i tentativi:
Forse la farfallina oggetto di questo post è una Heterogenea asella (Limacodidae) Il sospetto è nato da queste larve che in zona ho più volte rinvenuto, vedi:( Link )