testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Oenothera sp. e Astrantia major
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 18:48:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Introvabili nei miei pochi libri di botanica.... non penso siano rare, sono io che sono ignorante...
Grazie per l'aiuto!

1) Val di Genova (tra l'Adamello e la Presanella) TN 10-08-07

Immagine:
Oenothera sp. e Astrantia major
270,79 KB

Immagine:
Oenothera sp. e Astrantia major
195,49 KB

Immagine:
Oenothera sp. e Astrantia major
273,51 KB

Paofon

Modificato da - Centaurea in Data 28 agosto 2016 20:33:08

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 18:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Val d'Agola (gruppo del Brenta) TN 18/07/07

Immagine:
Oenothera sp. e Astrantia major
256,69 KB

Immagine:
Oenothera sp. e Astrantia major
245,99 KB



Immagine:
Oenothera sp. e Astrantia major
222,55 KB

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 19:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Le gialle: Oenothera, vengono dall'America e da noi sono invasive e diffilissime da identificare (c'è una bella monografia di Soldano: cercala in rete)
2) Le rosa: Astrantia (Apiaceae)
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 16:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a identificare la specie della Astrantia usando "Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia" di Luigi Fenaroli, Giunti Editore 1998 (affidabile?)....

Sono completamente digiuno di nomenclatura botanica: mi potete aiutare? Grazie

Primo "bivio": Denti calicini acuti o acuminati, gradualmente attenuati in mucrone OPPURE Denti calicini ottusi e quasi mutici

Le parole sottolineate sono per me arabo ... ma se i denti calicini sono quelli bianchi sotto la inflorescenza, dovrebbe essere Astrantia maior

Può essere o devo continuare con le altre dicotomie?



Paofon
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 16:49:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:

Ho provato a identificare la specie della Astrantia usando "Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia" di Luigi Fenaroli, Giunti Editore 1998 (affidabile?)....

Sono completamente digiuno di nomenclatura botanica: mi potete aiutare? Grazie

Primo "bivio": Denti calicini acuti o acuminati, gradualmente attenuati in mucrone OPPURE Denti calicini ottusi e quasi mutici

Le parole sottolineate sono per me arabo ... ma se i denti calicini sono quelli bianchi sotto la inflorescenza, dovrebbe essere Astrantia maior

Può essere o devo continuare con le altre dicotomie?



Paofon


Ecco le spiegazioni:

- DENTI CALICINI: si tratta dei lembi terminali del calice, quando questo è formato da sepali saldati tra loro almeno alla base (non sono quelli bianchi grandi sotto l'infiorescenza, che si chiamano brattee, bensì quelli piccolini di ciascun fiore, mi semra anch'essi bianchi);

- MUCRONE: è un breve prolungamento terminale dei denti calicini (in questo caso; infatti, anche le foglie, per esempio, posso essere mucronate). La sua lunghezza è sempre < 1 mm (se risulta >, fino anche dell'ordine dei cm, si parla di resta);

- MUTICO: privo di resta e/o mucrone.


Spero di essere stato chiaro. In caso contrario richiamami!

Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spero di essere stato chiaro. In caso contrario richiamami!


Chiarissimo, grazie!!

Adesso cercherò di ingrandire le foto per vedere le forme dei denti calicini... ad una prima occhiata mi paiono acuti.

Ciao!

Paofon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net