Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Vigonza (Padova), 20 aprile 2022. Su una foglia di iris, in giardino. Secondo voi da chi è stato parassitato questo bruco? Sono larve/pupe quelle che si intravvedono tra le strutture sericee? Immagine: 227,9 KB
Modificato da - vladim in Data 23 aprile 2022 05:14:49
Grazie Salvatore! Sto conservando il tutto in un barattalo con coperchio sostituito da una garza chiusa con un elastico. Spero che le condizioni ricreate siano sufficienti perché lo sviluppo dei parassiti giunga a termine.
L'8 maggio sono nati questi piccolissimi imenotteri. Purtroppo questo è il massimo che ho potuto fare con il cellulare. Immagine: 247,17 KB Immagine: 233,08 KB
Le mie foto sono pessime, però la somiglianza con gli esemplari che si vedono qui (Link) forse permettono di giungere alla famiglia (Eulophidae) e forse anche al genere (Euplectrus).