|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2022 : 16:57:10
|
Vigonza (Padova), 18 aprile 2022. Non è completamente nero, ha dell'arancione su "spalle" e zampe, ma probabilmente rientra sempre tra quelli non classificabili da foto. Le foto poi non sono buone, mi ha concesso solo questi scatti. Ero in passeggiata e volevo portarlo a casa per qualche foto migliore, ma non avevo nulla di comodo (per lui), ho provato pena e l'ho lasciato andare. Dimensioni circa sui 7-8 millimetri, trovato su un ramo di carpino, ma in prossimità di molte altre specie arboree.  Immagine:
227,41 KB Immagine:
184,76 KB
|
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2022 : 16:58:24
|
Immagine:
141,34 KB Immagine:
288,49 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2022 : 18:44:04
|
Potrebbe essere genere Pristiphora (di cui esistono decine di specie)?  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2022 : 19:16:49
|
la venulazione alare si vede male ma l'impressione è che la cellula radiale sia divisa da una venatura trasversa, il che escluderebbe i Nematinae (a cui appartiene Pristiphora)
le foto dorsali non sono abbastanza nitide da distinguere chiaramente la cellula anale, e quindi da decidere fra le due sottofamiglie che sembrano più probabili, Selandriinae e Blennocampinae 
proverò a vedere se fra i primi c'è qualcosa che almeno corrisponda come colorazione, dato che se invece siamo nei Blennocampinae non ci provo nemmeno  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2022 : 19:47:57
|
Troppo gentile per l'impegno e le spiegazioni! Grazie ancora Maurizio!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|