testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Tenthredinidae da ID: prob. Dulophanes morio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2022 : 20:50:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vigonza (Padova), 13 aprile 2022. Trovato oggi in giardino, circa 6 millimetri di lunghezza. Immagino che non sia identificabile (tutto nero tranne le zampe di un arancione chiaro e nervatura alare forse illeggibile), ma ci provo comunque.
Immagine:
Tenthredinidae da ID: prob. Dulophanes morio
206,8 KB
Immagine:
Tenthredinidae da ID: prob. Dulophanes morio
220,21 KB

Modificato da - gomphus in Data 13 aprile 2022 21:47:23

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2022 : 20:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tenthredinidae da ID: prob. Dulophanes morio
197,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2022 : 20:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tenthredinidae da ID: prob. Dulophanes morio
215,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2022 : 21:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
considerando le piccole dimensioni, l'aspetto generale, lo schema di colorazione non così frequente, e la distribuzione di probabilità rispetto alle possibili alternative mi sento di azzardare Dulophanes morio

che non è certo una rarità a differenza della Mesoneura opaca dell'altro post se padova non fosse così lontana da dove sto io, una capatina per venire a cercarla l'avrei già messa in programma

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2022 : 21:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio! Non ci speravo molto in questa ultima determinazione (anche se in termini probabilistici). Per quanto riguarda Mesoneura opaca...se ne dovessi trovare un'altra, te la tengo da parte, ora che so essere così preziosa, ma se è veramente così rara...avrò già avuto quella fortuna da una volta nella vita. Proprio nel parco dove l'ho trovata, oggi hanno fatto pulizie e tagliato l'erba (vabbè, com'è giusto che sia in un parco comunale), ma se penso a quanti insetti ora sono sfollati o persi....

Modificato da - Boris Z in data 13 aprile 2022 21:57:59
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2022 : 22:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Boris Z:

Grazie Maurizio! Non ci speravo molto in questa ultima determinazione (anche se in termini probabilistici). Per quanto riguarda Mesoneura opaca...se ne dovessi trovare un'altra, te la tengo da parte, ora che so essere così preziosa, ma se è veramente così rara...avrò già avuto quella fortuna da una volta nella vita. Proprio nel parco dove l'ho trovata, oggi hanno fatto pulizie e tagliato l'erba (vabbè, com'è giusto che sia in un parco comunale), ma se penso a quanti insetti ora sono sfollati o persi....

l'erba non dovrebbe essere importante, la letteratura la indica come legata a Quercus spp., la conferma della presenza su Acer platanoides sarebbe interessante (in ogni caso di sicuro non è legata a piante erbacee), cercala nuovamente sugli alberi papabili, o anche sotto i medesimi quando fa brutto tempo e freddo, cosicché gli exx. caduti dai rami alti non possono prendere il volo e tornare in cima, così come non possono farlo quelli appena schiusi ed emersi dal terreno... è così che qui vicino a me, nel parco del ticino (con cui collaboro, niente di abusivo/illegale ) sto ottenendo risultati spettacolari in parte già pubblicati: Neomessa steusloffi (Tenthredinidae Fenusinae), 1a località italiana e 3a al mondo, a oltre un secolo dalla scoperta nel nord della germania e successiva descrizione

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2022 : 00:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow! Complimenti! Posso solo immaginare la soddisfazione! Ed e' straordinario che ci siano ancora scoperte o riscoperte da fare! Per quanto riguarda Mesoneura, le querce in quel parco non mancano, alcune sono proprio a fianco dell' acero, quindi e' probabile che provenisse da una di quelle. Nei prossimi giorni tentero' la fortuna.
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2022 : 23:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Boris Z:

Wow! Complimenti! Posso solo immaginare la soddisfazione! Ed e' straordinario che ci siano ancora scoperte o riscoperte da fare! ...

vuoi mettere la soddisfazione di fare scoperte del genere non chissà dove, ma a una ventina di km da milano e ad aumentarla, il fatto che in controtendenza con l'attuale progressivo riscaldamento del clima, con specie "calde" che si espandono (fra le libellule, Erythromma viridulum, Anax parthenope, Trithemis annulata, Selysiothemis nigra) e specie "fredde" che regrediscono e vanno scomparendo (Erythromma najas, Cordulia aenea, Libellula quadrimaculata), le specie più interessanti trovate sono elementi centroeuropei "freddi", a dimostrazione che il parco costituisce tuttora (per quanto ?) un'area di rifugio per probabili relitti glaciali giunti fino a noi, a dispetto di quanto abbiamo fatto e stiamo facendo per impedirglielo

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2022 : 19:07:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello che sbalordisce è la tranquillità e l'ottusità con cui la specie umana sta distruggendo non solo se stessa (forse sarebbe il meno), ma tutto un pianeta di forme di vita.
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2022 : 22:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tranquillo il pianeta è sopravvissuto e si è ripreso alla stragrande da catastrofi ben peggiori da quella che stiamo causando noi (e di cui saremo tra le vittime), quella della fine del permiano ha visto la scomparsa, secondo le stime, del 96% delle specie viventi (come parere del tutto personale, a livello di microinvertebrati, sicuramente mooooolti di più), e 100000 anni, quindi a livello geologico un niente, dopo la nostra definitiva scomparsa, gli ecosistemi si saranno pienamente ricostituiti, più rigogliosi di prima, e nulla resterà sulla superficie del pianeta a ricordare che noi siamo mai esistiti

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net