testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 Canale Santa Susanna (tratto alto)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:44:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
92,68 KB

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:45:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccoli abitanti del luogo



Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
83,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:46:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grandi abitanti del luogo.



Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
43,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
44,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il canneto.


Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
75,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La briglia (vista da monte).



Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
50,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La briglia (vista da valle).

Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
60,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 08:51:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La chiusa.



Immagine:
Canale Santa Susanna (tratto alto)
67,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Antonio S
Utente Junior


Città: Palazzo San Gervasio
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


53 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 agosto 2007 : 10:00:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, scusa l'ignoranza, dove si trova questo canale, è artificiale?
Non so se te ne intendi, ma mi pare strano che il livello dell'acqua a valle e a monte della briglia sia lo stesso, sarà forse dovuto ad una manovra agli organi della chiusa? Comunque bellissimo posto, complimenti!
CIAO!

Antonio S
Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 10:34:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Canale scorre nella provincia di Rieti e confluisce nel fiume Velino.
E' stato fatto per bonificare la piana reatina deviando le acque della sorgente di Santa Susanna. Il vero canale comincia proprio all'altezza della briglia dove avviene la deviazione delle acque. Viene comunque garantito un deflusso minimo al vecchio alveo del fiume Santa Susanna.
Il livello dell'acqua a valle della briglia è solo qualche centimetro più basso, d'altra parte è una briglia un po atipica, il cui scopo credo sia quello di dividere il corso in due parti.
Torna all'inizio della Pagina

Antonio S
Utente Junior


Città: Palazzo San Gervasio
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


53 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 agosto 2007 : 12:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Second Spin:

Il Canale scorre nella provincia di Rieti e confluisce nel fiume Velino.
E' stato fatto per bonificare la piana reatina deviando le acque della sorgente di Santa Susanna. Il vero canale comincia proprio all'altezza della briglia dove avviene la deviazione delle acque. Viene comunque garantito un deflusso minimo al vecchio alveo del fiume Santa Susanna.
Il livello dell'acqua a valle della briglia è solo qualche centimetro più basso, d'altra parte è una briglia un po atipica, il cui scopo credo sia quello di dividere il corso in due parti.

Grazie sei stato chiarissimo

Antonio S
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net