testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Nibbio reale (Milvus milvus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1789 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 19:33:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, foto fatta oggi, 30/01/2022. (Aujols FR)
Piuttosto lontano e poca luce.
Grazie.

Immagine:
Nibbio reale (Milvus milvus)
8,23 KB

Mario

Link

Modificato da - vladim in Data 31 gennaio 2022 04:27:17

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 19:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nibbio reale

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1789 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 21:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Nibbio reale


Grazie. In effetti sospettavo lo fosse. Significa che sono già di ritorno...speriamo con un po' di caldo......

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2022 : 17:05:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
più probabile sia un individuo svernante, i reali svernano anche in pianura padana a differenza dei bruni

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1789 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2022 : 19:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Eliasoriordan:

più probabile sia un individuo svernante, i reali svernano anche in pianura padana a differenza dei bruni


Puo' darsi che qui nel LOT (Francia) sia già di ritorno. Non ne ho mai visti durante tutto l'inverno. Visto un altro ieri.
L'ultima volta li avevo visti i primi di agosto (2021) che migravano.
Poi tutto puo' essere.

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2022 : 20:02:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basta leggere qui:
Link ed il 22 Gennaio ne sono già migrati 6...
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1789 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2022 : 21:01:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di BenB:

Basta leggere qui:
Link ed il 22 Gennaio ne sono già migrati 6...


Interessante il sito ma devo capire come usarlo. A prima vista, vedendo la cartina della Francia, non c'è dove abito (che è all'altezza di Cap Ferret ma molto più all'interno)

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2022 : 06:57:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Interessante il sito ma devo capire come usarlo. A prima vista, vedendo la cartina della Francia, non c'è dove abito (che è all'altezza di Cap Ferret ma molto più all'interno)

Le stazioni registrate che inseriscono i dati della migrazione le trovi con quei "cerchietti", guarda quella più vicina alla tua città.. .

Modificato da - vladim in data 04 febbraio 2022 09:11:53
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1789 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2022 : 10:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, ci sono dati del 2021 quindi mi sa che devo guardare più a sud che sono passati da li per avere un'idea.

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2022 : 22:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti segnalo anche questo e guarda sulla Francia: Link
Torna all'inizio della Pagina

marcap
Utente Senior

Città: Cahors (46)

Regione: France


1789 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2022 : 08:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, pero' pare proprio che nel LOT non ci siano "punti d'osservazione"!
Ho trovato questo sito: Link
e scegliendo come layer il primo e ingrandendo la carta si nota Cahors (io vivo un po' più a sud). Segnati sono i "dormitori" del Nibbio reale. Non c'è la traduzione del testo che appare in francese.
Per quanto riguarda i Nibbi che vedo io sono convinto che vivono non molto lontano da me. Infatti li vedo passare sia il giorno che verso sera sempre molto molto bassi e essendoci solo boschi mi da l'idea che si siano alzati in volo da poco.

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net