più probabile sia un individuo svernante, i reali svernano anche in pianura padana a differenza dei bruni
Puo' darsi che qui nel LOT (Francia) sia già di ritorno. Non ne ho mai visti durante tutto l'inverno. Visto un altro ieri. L'ultima volta li avevo visti i primi di agosto (2021) che migravano. Poi tutto puo' essere.
Basta leggere qui: Link ed il 22 Gennaio ne sono già migrati 6...
Interessante il sito ma devo capire come usarlo. A prima vista, vedendo la cartina della Francia, non c'è dove abito (che è all'altezza di Cap Ferret ma molto più all'interno)
Interessante il sito ma devo capire come usarlo. A prima vista, vedendo la cartina della Francia, non c'è dove abito (che è all'altezza di Cap Ferret ma molto più all'interno)
Le stazioni registrate che inseriscono i dati della migrazione le trovi con quei "cerchietti", guarda quella più vicina alla tua città.. .
Modificato da - vladim in data 04 febbraio 2022 09:11:53
Grazie, pero' pare proprio che nel LOT non ci siano "punti d'osservazione"! Ho trovato questo sito: Link e scegliendo come layer il primo e ingrandendo la carta si nota Cahors (io vivo un po' più a sud). Segnati sono i "dormitori" del Nibbio reale. Non c'è la traduzione del testo che appare in francese. Per quanto riguarda i Nibbi che vedo io sono convinto che vivono non molto lontano da me. Infatti li vedo passare sia il giorno che verso sera sempre molto molto bassi e essendoci solo boschi mi da l'idea che si siano alzati in volo da poco.