testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Vanessa atalanta. Femmina? Sì
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alesfran
Utente V.I.P.

Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


121 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 10:20:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata il 29 Gennaio 2022. Colline del Mugello (Toscana), 500 m s.l.m.
Prima farfalla dell'anno che riesco a vedere; un esemplare che ha svernato da adulto e che è uscito a far capolino e godersi un po' di sole in una giornata relativamente calda (15°C alle ore 13).
Leggo sul Link che la evidente macchia bianca presente all'interno della banda rossa dell'ala anteriore è caratteristica (quando presente) della femmina. Mentre i maschi ne sono sempre privi. L'informazione è attendibile e sempre riscontrata?
Ale

Immagine:
Vanessa atalanta. Femmina?  Sì
256,06 KB

Immagine:
Vanessa atalanta. Femmina?  Sì
254 KB


Altro esemplare (senza macchia bianca)

Immagine:
Vanessa atalanta. Femmina?  Sì
246,22 KB


Immagine:
Vanessa atalanta. Femmina?  Sì
254,76 KB

Modificato da - vladim in Data 30 gennaio 2022 15:48:54

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 10:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è stato insegnato che il sesso non è determinabile esteriormente osservando i colori delle ali,ma osservando la conformazione dell'addome...

Domenico

Torna all'inizio della Pagina

Alesfran
Utente V.I.P.

Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


121 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 11:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, anch'io se possibile guardo l'addome. E vedendolo un po' ingrossato mi fa venire l'idea di una femmina nelle prime due foto, a prescindere dall'esistenza di quella macchia bianca. Le ultime due foto non mi danno modo di vedere l'addome e quindi non mi pronuncio.
La domanda mia riguardava in particolar modo la validità o meno dell'osservazione fatta in quel sito tedesco sui Lepidotteri, e se qualcuno lo ha effettivamente riscontrato.
Ale

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 14:06:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La persona più autorevole è Paolo Palmi...

Domenico

Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 14:24:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La tua informazione sulla macchia bianca, quando presente, è esatta.
Ciao
Paolo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Alesfran
Utente V.I.P.

Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


121 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2022 : 15:41:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, Paolo. Mi ero perso l'ulteriore conferma qui
Link ,
senza andare a cercarla in... Germania!
Ale

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net