testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Phintella castresiana? Sì - Orta (NO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2022 : 23:35:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato sopra l’abitato di Orta San Giulio sul Lago d’Orta (NO) il 30 maggio 2020. Potrebbe trattarsi di Phintella castresiana?


Immagine:
Phintella castresiana?  Sì  - Orta (NO)
125,39 KB
Immagine:
Phintella castresiana?  Sì  - Orta (NO)
138,04 KB

Modificato da - vladim in Data 12 gennaio 2022 17:06:52

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2022 : 10:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto sono simili a quelle che si trovano su "Le monde dès Insectes". Personalmente, è una specie che non conosco.
Torna all'inizio della Pagina

ilbrig4nte
Utente Senior

Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento


1756 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2022 : 12:20:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow, l'hai trovata!

Colori e disegni (soprattutto del prosoma) sono unici tra i Salticidae.

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2022 : 16:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entrambi! Avevo trovato le immagini proprio su insecte.org, non conoscevo questa specie... è rara?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net