Autore |
Discussione  |
|
Carla Rapetti
Utente V.I.P.
  
Città: Arenzano
Prov.: Genova
Regione: Liguria
324 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carla Rapetti
Utente V.I.P.
  
Città: Arenzano
Prov.: Genova
Regione: Liguria
324 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2021 : 19:23:01
|
Immagine:
257,64 KB |
 |
|
Carla Rapetti
Utente V.I.P.
  
Città: Arenzano
Prov.: Genova
Regione: Liguria
324 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2021 : 19:23:55
|
Immagine:
232,02 KB |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2534 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 09:04:07
|
pipiens. In flaviventris la vena spuria è assente. |
Ciao
Carlo |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 09:08:25
|
Io sarei orientato verso la pipiens, ma il carattere che determina la specie è la vene spuria alare , visibile nella pipiens e ridotta a una sottile plica membranacea quasi invisibile nella flaviventris.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
Carla Rapetti
Utente V.I.P.
  
Città: Arenzano
Prov.: Genova
Regione: Liguria
324 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 11:00:04
|
Grazie ad entrambi per la determinazione.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 16:17:45
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
pipiens. In flaviventris la vena spuria è assente.
|
Non sapendo cosa fosse la vena spuria (forse non sono il solo ) sono andato a cercarla in wikipedia...ma qualcosa non mi torna. Se è quella indicata qui, io non la vedo nell'esemplare del post
79,77 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 17:17:24
|
Credo che la vena spuria sia questa (ammesso che faccia effettivamente parte dell'ala che in foto compare sopra, visto che sono sovrapposte) : Immagine:
255,42 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 17:18:57
|
In rete ho trovato una foto che aiuterebbe e porterebbe a questo. A sinistra pipiens, a destra flavirostris  Immagine:
10,45 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 19:20:36
|
A me era sembrato che appartenesse all'ala sottostante :
45,79 KB
|
Modificato da - vladim in data 09 dicembre 2021 19:22:42 |
 |
|
Carla Rapetti
Utente V.I.P.
  
Città: Arenzano
Prov.: Genova
Regione: Liguria
324 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 19:36:22
|
Ho controllato le altre foto ma in tutte le ali sono sovrapposte, forse da questo crop si vede qualcosa di più. Immagine:
248,26 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 19:39:42
|
Non saprei...di certo non è semplice leggere le venature quando le ali si sovrappongono  |
 |
|
|
Discussione  |
|