|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
golfopolikayakL
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Golfo di Policastro
331 Messaggi Tutti i Forum |
|
frahome
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1007 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 dicembre 2021 : 11:02:11
|
Non escluderei sia il risultato di puri movimenti e deposizioni meccanici un po' come le famose egagropili, ma vediamo se salta fuori qualche organismo costruttore. |
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gyptis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
157 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2022 : 09:54:38
Classe: Polychaeta Ordine: Terebellida Famiglia: Ampharetidae Genere: Amage Specie:Amage Amage adspersa
|
Buongiorno a tutti,
credo sia il tubo di un polichete, Amage adspersa (Grube, 1863), che utilizza per la sua costruzione le fibre di Posidonia oceanica.
Saluti, Danilo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
golfopolikayakL
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Golfo di Policastro
331 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2022 : 11:37:46
|
| Messaggio originario di Gyptis:
.. credo sia il tubo di un polichete, Amage adspersa (Grube, 1863), che utilizza per la sua costruzione le fibre di Posidonia oceanica... |
Grazie Danilo. Dalla foto (con un pò di buona volontà ) si può notare che internamente è più lucido, come fosse ricoperto da una sostanza "isolante", una sorta di muco. Sinceramentenon non ho fatto caso se esisteva una sorta di "piede" del tubo che lo tenesse al supporto. Forse basta la forma ed i pezzi sporgenti di Posidonia ad incastrarlo.
Luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|