| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | euscorpiusUtente Senior
 
     
 
                Città: Busto ArsizioProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2021 :  09:59:15     
 |  
           	| Corso di biologia marina mediterranea, valido per crediti AIGAE. 
 Indice degli argomenti trattati:
 – Linea di marea – al confine tra due mondi
 – Fondali rocciosi illuminati – il regno delle alghe
 – Fondali sabbiosi – deserti diurni, giardini notturni
 – Praterie di Posidonia – foreste subacquee
 – Archi e antri – i colori della penombra
 – Grotte e caverne – il dominio del buio
 – Coralligeno – oasi profonde
 – Manufatti umani – storia di una convivenza
 – Il mare aperto, distesa blu
 – Tecniche di visual census
 – Aree marine protette italiane e legislazione
 
 Gruppi di organismi marini trattati durante il corso:
 – Alghe
 – Fanerogame (piante marine)
 – Poriferi (spugne)
 – Cnidari (coralli, gorgonie, anemoni, meduse e affini)
 – Anellidi (spirografi e affini)
 – Molluschi (gasteropodi, bivalvi e affini)
 – Crostacei (granchi, gamberi, paguri e affini)
 – Echinodermi (stelle marine, ricci e affini)
 – Briozoi (falsi coralli e affini)
 – Tunicati (ascidie)
 – Pesci ossei
 – Cenni relativi a Pesci cartilaginei (squali e razze), rettili (tartarughe marine) e mammiferi (foche e cetacei)
 
 info e iscrizioni: info@radicediunopercento.it
 
 Immagine:
 
   241,89 KB
 |  
                      | Marco Colombo
 Fotografia Naturalistica
 Wildlife Photography
 Link
  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |