Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2021 : 15:56:55
|
altra foto ecco il contenuto di quelle a sassolini più grandi giorgio
Immagine:
162,54 KB |
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2021 : 15:58:55
|
quelle di sassolini più piccoli hanno sempre un sasso terminale piatto più grande giorgio
Immagine:
222,93 KB |
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2021 : 16:01:17
|
ecco il loro contenuto giorgio
Immagine:
160,6 KB |
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2021 : 16:02:19
|
altra foto giorgio
Immagine:
165,77 KB |
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2021 : 06:51:40
|
Che specie è la seconda, quella cn sassolini piccoli? Grazie Giorgio
|
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2021 : 17:14:46
|
si tratta comunque di un tricottero? grazie giorgio
|
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stregatto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stregatto/201071922327_f_stregatto3m_51de79f.jpg)
Città: Arezzo
2255 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2021 : 14:33:28
|
Ciao Giorgio, sono tutti Tricotteri. L'esemplare della seconda foto sembrerebbe un Hydropsychidae allo stadio pupale ma non ci metto la mano sul fuoco: dovrei vederlo in una foto più dorsale, che ritragga bene i tre segmenti toracici, che in questa inquadratura non si vedono in modo chiarissimo: Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif)
Gli esemplari della quarta e quinta foto sembrerebbero invece un Rhyacophilidae allo stadio pupale: Link![](immagini\link_icon.gif)
Il resto non so dirti, ma sono comunque tutti Tricotteri.
Enzo![](faccine/253.gif) |
|
Modificato da - vladim in data 27 luglio 2021 10:22:34 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
venturini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2021 : 15:15:48
|
grazie giorgio
|
Giorgio Venturini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RobertoPE
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RobertoPE/200852174425_avatar_robertope.gif)
Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2021 : 19:37:01
|
Ciao a tutti, nella prima foto quello superiore è l'astuccio pupale di Odontocerum albicorne, quello inferiore è di Limnephilidae (Potamophylax).
Infatti, secondo me, la quarta e la quinta foto ritraggono la pupa di O. albicorne, mentre la seconda è una larva di Limnephilidae.
Quando sarà letta la risposta, il post andrà spostato in Trichoptera.
Roberto ![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stregatto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stregatto/201071922327_f_stregatto3m_51de79f.jpg)
Città: Arezzo
2255 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2021 : 21:54:22
|
Ciao Roberto, grazie mille! Avevo infatti moltissimi dubbi e non ci avrei giurato : nell'esemplare della seconda foto mi sembrava di intravedere i tre segmenti toracici tipici degli Hydropsychidae, ma per poterli identificare con certezza l'ideale sarebbe stata una foto dorsale. Stesso discorso per la quarta e quinta foto: 2-3 inquadrature differenti sarebbero state di grande aiuto, ma carpire certe immagini in natura è davvero difficile.
Enzo![](faccine/253.gif) |
|
Modificato da - Stregatto in data 30 luglio 2021 22:05:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|