|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2021 : 00:01:36
|
Immagine:
286,34 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2021 : 00:02:11
|
Immagine:
292,02 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2021 : 21:38:23
|
Questo è Nalassus planipennis, l'unica specie citata d'Abruzzo (ma dubito non vi siano altri). In ogni caso si riconosce nel genere, per i lati protoracici sinuati prima degli angoli posteriori. Nuovo per il Forum!!!  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2021 : 23:01:24
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Nalassus Specie:Nalassus planipennis
|
Grazie mille! Nello stesso punto in cui ho trovato questo esemplare ce n'era anche un altro (foto seguenti), che sembra avere i lati protoracici molto simili, ma presenta delle antenne piuttosto diverse. Si tratta comunque di N. planipennis? 
Immagine:
289,77 KB |
|
Modificato da - Chalybion in data 10 maggio 2021 19:38:31 |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2021 : 23:02:07
|
Immagine:
292,79 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2021 : 23:03:00
|
Immagine:
298,71 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2021 : 19:37:04
|
Ho preferito chiedere conferma a Piero Leo, che ringrazio, che ha detto essere il maschio di N. planipennis, che non conoscevo, per la caratteristica delle antenne ingrossate. Del resto come detto è l'unica specie abruzzese ed è endemica della penisola.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 maggio 2021 : 21:47:25
|
Grazie mille per il chiarimento!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|