è un giovane Euscorpius (capovolto!) e mi risulta che l'unica specie veramente antropofila sia Euscorpius italicus. Forse studi futuri escluderanno E. sicanus dalla Toscana (ed oltre nella penisola?, limitandolo alla sola Sicilia); al momento Gioele Tropea dice di indicarlo in regione E. sicanuss.l. (senso lato). Link . Attendiamo sviluppi.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Non è un E. sicanus, e non so perchè è stato detto, come non è un E. italicus per numero insufficiente di tricobotri. In quella zona potrebbe essere un giovane E. aquilejensis, il quale viene trovato nelle case più dell'E. italicus, o un giovanissimo E. cf. concinnus, ma più probabile il primo.