testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coccinellidae: Harmonia axyridis? Sì.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2021 : 07:59:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Milano, 25/04/21

Dovrebbe essere lei, anche senza la tipica M (o W) sul pronoto.

Grazie


Coccinellidae: Harmonia axyridis? Sì.
48,06 KB

Modificato da - Chalybion in Data 28 aprile 2021 21:56:03

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2021 : 08:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ogni volta che incontro un coccinellidae come questo vivo due sentimenti contrapposti : da un lato, sono insetti che adoro per i colori e le loro disposizioni, dall'altro, sempre per lo stesso motivo, con angoscia mi chiedo a quale genere e specie appartengano. Ce ne fossero due di uguali!
Anche secondo me è Harmonia axyridis, soprattutto in rapporto al colore delle zampe e ad una sfumatura tendente all'arancione dei bordi elitrali. Però è poco più che intuizione, sono curioso di capire se ci ho azzeccato.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2021 : 08:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Boris Z:

Ogni volta che incontro un coccinellidae come questo vivo due sentimenti contrapposti : da un lato, sono insetti che adoro per i colori e le loro disposizioni, dall'altro, sempre per lo stesso motivo, con angoscia mi chiedo a quale genere e specie appartengano. Ce ne fossero due di uguali!
....

Dai un'occhiata qui.
Link
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2021 : 08:52:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conosco! La prima volta che mi sono deciso a capirne di più di coccinelle sono entrato in questo forum e nella prima discussione che ho aperto c'era proprio questo link! Fui tentato a rinunciare
Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13297 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 21:59:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Boris Z:

Conosco! La prima volta che mi sono deciso a capirne di più di coccinelle sono entrato in questo forum e nella prima discussione che ho aperto c'era proprio questo link! Fui tentato a rinunciare
Link


Visto che le specie di Coccinellinae sono poche si possono memorizzare le varie forme generali ed anche le variazioni: poi i dubbi si diradano molto.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 22:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,79 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net