|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
salvia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2020 : 15:50:37
Ordine: Polyporales Famiglia: Pycnoporellaceae Genere: Pycnoporellus Specie:Pycnoporellus fulgens
|
Ciao, Ho raccolto questo fungo lignicolo nella foresta demaniale di Bagni di Masino su tronco a terra di probabile abete rosso a circa 1200 mt di quota. La superficie sterile e disordinatamente fibrillosa di colore arancio vivo come la parte fertile che possiede pori pittusto angolosi e abbastanza ampi. Nella prova con KOH il contesto è virato immediatamente al rosso-bordeaux, mentre i tubuli si sono colorati più lentamente. Al microscopio ho visto spore che misurano Me = 5.5 × 2.9 µm ; Qe = 1.9, quindi un po più piccole di quanto riportato in letteratura, basidi di lunghezza che va dai 19 ai 28 µm in cui non ho osservato Gaf basali, pochi cistidi lunghi circa 40-45 µm, ife del contesto che diventano rosse in KOH 3% e che misurano da 6 a 9 µm, prive di unioni a fibbia; ho provato a colorare con Melzer e si evidenziano incrostazioni disorganizzate lungo la parete dele ife. Può essere Pycnoporellus fulgens? Grazie Silvia
Immagine:
181,05 KB Immagine:
233,4 KB Immagine:
255,27 KB
|
Modificato da - Aphyllo in Data 02 aprile 2021 12:02:24
|
|
salvia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2020 : 15:52:56
|
Immagine:
109,87 KB Immagine:
132,59 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salvia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2020 : 15:56:51
|
In KOH Immagine:
58,75 KB Immagine:
87,4 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salvia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2020 : 15:58:01
|
In Melzer Immagine:
59,64 KB Immagine:
59,49 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salvia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2020 : 15:59:26
|
Cistidi e spore Immagine:
82,22 KB Immagine:
130,11 KB Grazie molte e buona giornata Silvia |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Josep
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2020 : 08:02:57
|
Ciao Silvia, sebbene le spore siano piuttosto corte per Pycnoporellus fulgens, le misurazioni dei basidi e dei cistidi così come il comportamento contro KOH, sembrano indicare che è questo. È solo che non riesco a pensare a nessun'altra opzione. I migliori saluti. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 08:31:16
|
Ciao Silvia, le spore sono piccole ma relativamente a P. fulgens dentro alla misura minima. Ho visto che le spore che hai fotografato sono rosa (in KOH?) e granulose (granuli interni). Questo è un particolare caratterizzante menzionato in molte descrizioni che non avevo mai osservato e che rafforza la nostra tesi. Anche secondo me è Pycnoporellus fulgens ![](faccine/264.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salvia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2020 : 08:13:44
|
Grazie per il sempre attento aiuto e buona giornata. Silvia PS: le ultime due immagini, quindi anche le spore, sono in Rosso Congo. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|