|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2020 : 18:14:16
|
Immagine:
131,48 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2020 : 18:15:35
|
Immagine:
112,9 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2020 : 18:16:19
|
Immagine:
163,02 KB |
b.c. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 18:53:11
|
Direi quasi sicuramente un comune Cryptophilus integer, Languriidae, da taluni scisso in due specie, C. simplex= C. angustus e C. propinquus, indistinguibili alla vista (ed anche, dico io, alla dissezione ).  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 21:10:57
|
 Grazie Giorgio !   |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2020 : 05:38:21
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Direi quasi sicuramente un comune Cryptophilus integer, Languriidae,...
|
Per FNM, però, si tratta di un GENERE NUOVO !
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|