testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Trovata nell'orto: Samia cynthia - Nymphalidae Sarurninae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

skorpion42
Utente nuovo

Città: perosa canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 16:51:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posizione : 45° 23' 57,49" N 7° 49' 55,28" E
Localita : Perosa Canavese (TO)

Ieri ho trovato nel mio orto questa farfalla?/Falena?
Corpo piccolo e tozzo ma ali enormi con il disegno di un bruco su ogni ala
Sapete dirmi che cosa è e se è di queste parti ? In tanti anni non ne ho mai viste cosi grandi - E' nocivo ?
Grazie
Allego qualche foto
luciamer.1942@hotmail.it
Immagine:
Trovata nell''orto: Samia cynthia - Nymphalidae Sarurninae
218,21 KB
Immagine:
Trovata nell''orto: Samia cynthia - Nymphalidae Sarurninae
123,26 KB
Immagine:
Trovata nell''orto: Samia cynthia - Nymphalidae Sarurninae
180,03 KB

Modificato da - vladim in Data 31 agosto 2020 05:11:10

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 19:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Samia cynthia, bombice dell'ailanto


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

skorpion42
Utente nuovo

Città: perosa canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2020 : 17:34:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a peppe66 x l'identificazione
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2020 : 21:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luciano! E' meravigliosa!
Non la conoscevo e mi sorprende per il suo splendore: mi ricorda molto Attacus atlas, la famosa "farfalla cobra".
Ho dato una rapida occhiata in rete e ho visto che è una specie "aliena": originaria dell'estremo Oriente, è ormai divenuta "di casa" e non fa nemmeno danni. Per curiosità: la pianta su cui l'hai trovata sembrerebbe un peperone: è così?
Ti mando questi due interessanti video:
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net