|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mariot109
Utente nuovo
Città: Peschiera Borromeo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2020 : 15:49:26
|
Direi che si tratta proprio di Dermanyssus gallinae.
Era stato ipotizzato in una vecchia discussione, ma poi si era optati per l’altro “acaro dei polli”, l’Ornithonyssus sylviarum Però lì è indicata la caratteristica che contraddistingue le due specie ( Link ), e mi pare che in questo caso siamo effettivamente in presenza di Dermanyssus gallinae.
Link
Vediamo se qualche esperto conferma o smentisce.
 
|
 |
|
mariot109
Utente nuovo
Città: Peschiera Borromeo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2020 : 16:36:09
|
Grazie mille per la risposta,
si, avevo letto quel post, purtroppo al microscopio ottico non riesco ad evidenziare bene quelle caratteristiche distintive, non ho molte competenze in materia di acari e neanche l'attrezzatura adatta per scattare foto decenti al microscopio.
Meno male che esiste questo magnifico forum!
Allego una foto con più esemplari, spero più chiara.
| Messaggio originario di vladim:
Direi che si tratta proprio di Dermanyssus gallinae.
Era stato ipotizzato in una vecchia discussione, ma poi si era optati per l’altro “acaro dei polli”, l’Ornithonyssus sylviarum Però lì è indicata la caratteristica che contraddistingue le due specie ( Link ), e mi pare che in questo caso siamo effettivamente in presenza di Dermanyssus gallinae.
Link
Vediamo se qualche esperto conferma o smentisce.
 
|
Immagine:
29,12 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2020 : 07:15:49
Classe: Arachnida Ordine: Mesostigmata Famiglia: Macronyssidae Genere: Dermanyssus Specie:Dermanyssus gallinae
|
Facendo riferimento a quanto riportato nella discussione di cui al link, questo esemplare (a differenza di quello) non possiede "lo scudo dorsale ben sclerotizzato e acuminato caudalmente", per cui dovrebbe proprio trattarsi di Dermanyssus gallinae.
43,67 KB
142,77 KB
 
|
Modificato da - vladim in data 20 giugno 2020 07:23:08 |
 |
|
mariot109
Utente nuovo
Città: Peschiera Borromeo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 20:35:38
|
Bene, mi ritengo soddisfatto di averlo identificato. Un tantino meno di dover disinfestare casa. Fortunatamente, sembrano molto sensibili ai piretroidi. Speriamo bene... | Messaggio originario di vladim:
Facendo riferimento a quanto riportato nella discussione di cui al link, questo esemplare (a differenza di quello) non possiede "lo scudo dorsale ben sclerotizzato e acuminato caudalmente", per cui dovrebbe proprio trattarsi di Dermanyssus gallinae.
43,67 KB
142,77 KB
 
|
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|