|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
genepy51
Utente Senior
   
 Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 14:30:52
|
Immagine:
255,35 KB Immagine:
279,27 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 14:31:51
|
Immagine:
289,15 KB Immagine:
283,3 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 14:33:16
|
Immagine:
271,98 KB
  |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 17:48:32
|
È sempre difficile distinguere queste due specie tra di loro. Da quanto ricordo, vedo che questa ha del bianco all'interno delle macchie rosse ed ha le antenne con anelli poco marcati ed una distinta "clava" nera finale, cose che mi farebbero pensare all'Apollo e non al Febo. L'esemplare ha purtroppo le ali già semitrasparenti (non è appena sfarfallato, anzi è già un po' sbiadito) e semichiuse, il che non aiuta. Seguo. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 17:57:02
|
Parnassius apollo il phoebus ha gli articoli del funicolo antennale mezzi bianchi e mezzi neri, per cui le antenne appaiono ad anelli molto vistosi; nell'apollo, come si vede qui, gli stessi articoli sono interamente bianchi, per cui gli anelli scuri, sottili e poco evidenti, sono dati solo dalle membrane interarticolari prive di rivestimento
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 18:35:10
|
Grazie a Giovanni e Maurizio, visto che qualche foto finirà su facebook ci tenevo a mettere i nomi giusti... Se volete poi dare un'occhiata sto mettendo le foto migliori dei fiori che trovo in montagna con nome scientifico ed italiano, a volte oso anche nominare qualche insetto, se mi correggete sono contento! Non occorre chiedere l'amicizia, le carico visibili a tutti!
  |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2020 : 20:50:59
|
Aggiungo che la phoebus, di regola, ha una macchia rossa sulla costa dell'ala anteriore e che questa apollo è una femmina il che giustifica in parte le ampie zone trasparenti delle ali  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|