testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae: Syrphus ribesii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2020 : 19:03:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera, il 3 maggio ho trovato questo insetto morto sul mio balcone. Mi ha colpito subito il giallo brillante del ventre del suo addome. Sapreste dirmi di che specie si tratta?
Immagine:
Syrphidae: Syrphus ribesii
66,63 KB
Immagine:
Syrphidae: Syrphus ribesii
28,58 KB
Immagine:
Syrphidae: Syrphus ribesii
37,09 KB

Modificato da - vladim in Data 08 maggio 2020 06:04:21

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 maggio 2020 : 18:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto hanno dettaglio insufficiente, difficile leggere i caratteri utili (es. gli occhi sono pelosi o no?).
Per me femmina di Syrphus cf ribesii.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2020 : 17:30:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille, purtroppo non ho conservato l'insetto e non ho quindi la possibilità di fargli altre foto
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2020 : 18:11:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di druido95:

grazie mille, purtroppo non ho conservato l'insetto e non ho quindi la possibilità di fargli altre foto

Variando luminosità e contrasto, si può forse ottenere qualcosa di utile.
Però sull'originale, non sulle immagini già ridimensionate, come ho fatto qui come esempio:


Syrphidae: Syrphus ribesii
147,71 KB


Modificato da - vladim in data 07 maggio 2020 18:12:14
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 maggio 2020 : 19:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato che la femmina di Syrphus torvus ha il femore posteriore nero nella metà basale.
Confermerei Syrphus ribesii.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2020 : 20:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto, grazie ancora, molto gentile!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net