Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7148 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7148 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 08:35:09
|
up |
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 11:47:06
|
Per la colorazione delle femmine è più semplice dividerle in: "androcrome", o "omeocrome", che significa più o meno simili alla colorazione del maschio, e "autocrome" o "eterocrome", con colorazione differente dal maschio.
In questo caso siamo in presenza di una femmina di Ischnura elegans, nella forma androcroma, cioè simile a quella del maschio.
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7148 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 12:01:30
|
| Messaggio originario di clido:
Per la colorazione delle femmine è più semplice dividerle in: "androcrome", o "omeocrome", che significa più o meno simili alla colorazione del maschio, e "autocrome" o "eterocrome", con colorazione differente dal maschio.
In questo caso siamo in presenza di una femmina di Ischnura elegans, nella forma androcroma, cioè simile a quella del maschio.

|
Seguendo le indicazioni nel libro "Le libellule delle Alpi" vi è quindi concordanza tra forma A e androcroma...
 Domenico |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2020 : 23:12:13
|
| Messaggio originario di domg:
| Messaggio originario di clido:
Per la colorazione delle femmine è più semplice dividerle in: "androcrome", o "omeocrome", che significa più o meno simili alla colorazione del maschio, e "autocrome" o "eterocrome", con colorazione differente dal maschio.
In questo caso siamo in presenza di una femmina di Ischnura elegans, nella forma androcroma, cioè simile a quella del maschio.

|
Seguendo le indicazioni nel libro "Le libellule delle Alpi" vi è quindi concordanza tra forma A e androcroma...
 Domenico
|

la suddivisione è ripresa da dijkstra & lewington (e altri); ci sono 3 forme femminili principali, una androcroma (A) e due autocrome (B e C) |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|