|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
garagolo
Moderatore
   
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2019 : 08:10:35
|
ecco le altre foto
Immagine:
239,84 KB
Immagine:
237,99 KB
Immagine:
229,69 KB Immagine:
159,39 KB
I frutti, hanno un diametro di poco più di 10mm
Grazie ancora
Alessandro |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2019 : 10:26:12
|
Nessun parere ?   

Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2019 : 11:29:46
|
Ciao Ale, mi sembrerebbe un "albero dei rosari" (o "dei paternostri"), Melia azedarach; cos'è l'edificio in ristrutturazione che si vede sullo sfondo? |
ciao 
Iperione |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2019 : 12:21:17
|
E' una abitazione che è stata sopraelevata ed i lavori sono ancora in corso.
Grazie Damiano per la determinazione

Alessandro
|
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2019 : 16:30:02
|
E' un'esotica ornamentale rustica, ma dovrebbe adattarsi meglio a climi mediterranei e ad habitat secchi; dalle mie parti non è comune e mi è capitato di vederla (coerentemente al suo nome comune...) nel chiostro di un convento.
 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2019 : 09:32:37
|
A Roma ce ne sono anche lungo alcune strade (e l'anno scorso molte sono state abbattute dal vento). Le bacche piacciono ai parrocchetti.
Immagine:
243,4 KB
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|