Allego una foto di un bruco alquanto sospetto. L'ho trovato solitario sul mio terrazzo. Non so se liberarlo o, nel caso in cui fosse una processionaria, come agire al meglio per la salvaguardia di alberi e animali della mia zona. Non ci sono pini e, penso, nemmeno querce in zona... Ma io ho due gatte e sarei molto addolorata se gli succedesse qualcosa.
Non so quale sia la pratica da seguire in caso di processionaria... E quindi al momento è sotto a un bicchiere di vetro... In un vaso e non può scappare.
Non ti preoccupare, NON è una delle nostre due processionarie ed appartiene anzi ad una famiglia completamente diversa: Erebidae Arctiinae, e non Notodontidae Thaumetopoeinae. La specie è difficile determinarla visto che si tratta di una larva ancora non matura - farà almeno un'altra muta e cambierà aspetto, perdendo o attenuando la banda arancione dorsale -, probabilmente si tratta di Phragmatobia fuliginosa o analoga specie non urticante
Quando avrai letto questa risposta la discussione andrà spostata nella sezione corretta, che è "lepidotteri"