Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 07:31:01
|
Pieve Santo Stefano (Ar) 16 Giugno 2019 - 500 mt. s.l.m.
Immagine:
89,96 KB
Questa popolazione,in provincia di Arezzo, è probabilmente una delle più orientali conosciute, e vola a pochi Km. dal confine umbro, dove la specie, ad oggi non è mai stata trovata.
 |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 07:38:01
|
In GT compare una sola volta, come P. hispana.  Link
  |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 09:37:01
|
| è una specie che in Italia si trova sul versante Nord occidentale della Penisola ( Liguria Piemonte ed Emilia ).
|
...anche in Lombardia;
|
ciao gianluigi |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 09:39:19
|
| Messaggio originario di vladim:
In GT compare una sola volta, come P. hispana.  Link
 
|
credo dipenda dal fatto che la specie veniva ascritta al genere Lysandra, ed in conseguenza hispanus diventava il femminile hispana....è stato fatto un mix... |
ciao gianluigi |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 09:40:13
|
| Messaggio originario di vladim:
In GT compare una sola volta, come P. hispana.  Link
 
|
PolyommatUS , di conseguenza è hispanUS . Quando faceva parte del gen. LysandrA era hispanA.. . Il binomio attuale è Polyommatus (Lysandra) hispanus (Herrich-Schäffer, [1852]), dove Lysandra, ora è sottogenere

|
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 09:47:03
|
| Messaggio originario di gisus:
| è una specie che in Italia si trova sul versante Nord occidentale della Penisola ( Liguria Piemonte ed Emilia ).
|
...anche in Lombardia;
|
vero , dovrebbe trovarsi sull'angolo di confine fra il Piemonte ( Prov. di Alessandria ) ed Emilia, pco distante dalla Liguria
Immagine:
66,51 KB |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 10:55:31
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
| Messaggio originario di vladim:
In GT compare una sola volta, come P. hispana.  Link
 
|
PolyommatUS , di conseguenza è hispanUS . Quando faceva parte del gen. LysandrA era hispanA.. . Il binomio attuale è Polyommatus (Lysandra) hispanus (Herrich-Schäffer, [1852]), dove Lysandra, ora è sottogenere

|
Ovviamente, in questo caso hai ragione, per cui modifico la discussione in galleria. Però sul fatto della concordanza di maschile/femminile/neutro fra genere e specie ci sono infiniti casi in cui, per un motivo o per l'altro, non viene rispettata.
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 11:06:28
|
Anzi, come non detto. In Fauaeur abbiamo la situazione qui sotto. Prima di fare modifiche, aspetto quindi il parere dei moderatori di sezione.
Immagine:
108,91 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 11:33:37
|
dimentica Faunaeur, altrimenti dovrai riportare il virgilius a ssp. di dolus, la cassandra a ssp. di polyxena, Polyommatus celina non è citata, e così via. credo che la sezione dei Lepidotteri non sia più aggiornata da un decennio, su Faunaeur. Il sito di Paolo dovrebbe essere quello da seguire, visto che è sempre aggiornato, Link
oppure IUCN con la Check List italiana Link
Faunaeur |
Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 11:34:18
|
Faunaeur non è molto aggiornato, io non lo consulto quasi più. Quando ho un dubbio vado su Leps.it . E lì si può vedere che é P. hispanus Ho aggiornato anche il nome presente in Galleria.
 
E' arrivato appena prima di me Stefano  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 13:09:08
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Faunaeur non è molto aggiornato, io non lo consulto quasi più. Quando ho un dubbio vado su Leps.it . E lì si può vedere che é P. hispanus Ho aggiornato anche il nome presente in Galleria.
 
E' arrivato appena prima di me Stefano 
|
Lo immaginavo,...ma non stava a me decidere. 
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 20:54:53
|
Possiedo un esemplare di Viazzano (PR) ad appena 3,5 km da Ramiola che è la località citata da Paolo Palmi; è di agosto 2000 ma ha tutte le caratteristiche dell'hispanus maschio di 2a generazione. Per ora non ho ritenuto opportuno estrarlo per conferma, ammesso che abbia senso farlo. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 21:39:30
|
Bel ritrovamento Stefano.  Immagino frutto di una ricerca apposita. Ciao
|
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2019 : 23:17:51
|
| Messaggio originario di massimomar:
Bel ritrovamento Stefano.  Immagino frutto di una ricerca apposita. Ciao
|
no ...mi era stata segnalata in quella zona la presenza della farfalla vista il giorno prima : poco più di 40 minuti da casa, e sono andato,ieri pomeriggio ....ho dovuto aspettare il tramonto per trovarne un paio, visto che per il sole di questi giorni, non stavano ferme un attimo , ma ne valeva la pena, visto che per me è una specie inedita, e che potrebbe volare anche in Umbria ( credo di aver individuato una zona vicino a questa colonia, dentro i confini della mia regione )
 |
Link |
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2019 : 22:37:03
|
Ciao Stefano, ho cercato un po' ma non ho ben capito come differenziare la P. coridon dalla P.hispanus. Cosa guardi? Grazie, ciao |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2019 : 18:11:47
|
| Messaggio originario di massimomar:
Ciao Stefano, ho cercato un po' ma non ho ben capito come differenziare la P. coridon dalla P.hispanus. Cosa guardi? Grazie, ciao
|
Innanzitutto il periodo di volo : dove convivono difficilmente lo fanno in contemporanea. Sono entrambi bivoltini, ma la prima generazione dell'hispanus vola con un mese d'anticipo rispetto al coridon. Il rovescio è grigio e monocolore mentre nel coridon anteriori e postoriori hanno colore diverso. I punti, in hispanus sono in genere più grandi, il sopra è un grigio argenteo freddo, nel coridon in genere tende più al "carta da zucchero " . Comunque a fine maggio, fino a metà giugno, il coridon non vola

|
Link |
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2019 : 18:55:20
|
Grazie delle indicazioni, prendo nota.
  |
|
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2019 : 20:02:28
|
| Sono entrambi bivoltini.. |
mmmm...sicuro entrambi ? |
ciao gianluigi |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2019 : 20:54:02
|
| Messaggio originario di gisus:
| Sono entrambi bivoltini.. |
mmmm...sicuro entrambi ?
|
  chiaramente NO!!  Solo hispanus è bivoltino . Il coridon compare in genere a fine giugno ( a seconda delle località ) e può restare, fino a fine settembre in molte zone. Gisus è sempre sul pezzo 
 |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|