|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2019 : 06:05:38
|
Immagine:
143,41 KB Immagine:
150,27 KB Immagine:
147,72 KB Immagine:
226,65 KB Immagine:
177,45 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2019 : 15:09:01
|
up
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2019 : 17:20:32
|
A me sembra che i frutti (sorosi) siano prevalentemente peduncolati (5-10 mm)e che quindi si tratti di M. alba L.. In M. nigra i sorosi sono sempre subsessili. Anche la base fogliare che non è profondamente cordata e la superficie superiore delle foglie lucida e non ruvida come in M. nigra depongono per M. alba L. I frutti possono essere a maturità di colore biancastro, più raramente roseo, rossastro o anche nero e sono dolcissimi( recita eFlora of China: Syncarp red when immature, blackish purple, purple, or greenish white when mature). In M. nigra i sorosi sono più grandi, neri a maturità e un po' meno dolci (Syncarp blackish purple when mature). Contrariamente a M. alba M. nigra veniva coltivato per il frutto e non per la sericoltura. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2019 : 17:44:28
|
 Grazie  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2019 : 17:48:59
|
"Sorosi" è per me un nome nuovo , e magari lo è anche per altri, quindi: Link
 |
 |
|
Babalice
Utente V.I.P.
  
Città: FIDENZA
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2019 : 11:33:04
|
Grazie, Vladimiro, per l'attenzione alla didattica  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|