|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RicMola
Utente Senior
   
 Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2019 : 13:37:31
|
questa è del 06/09/2016 Immagine:
129,55 KB |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2019 : 13:39:00
|
e questa è l'ultima dell'altro giorno, 12 maggio 2019 Immagine:
66,09 KB
GRAZAIE    |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2019 : 21:45:20
|
Per me le prime due sono Nola subchlamydula, mentre l'ultima Nola infantula.
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2019 : 16:35:19
|
Grazie mille Tiziana, ma riconosci dei caratteri distintivi o vai a sensazione?? io non riesco a trovarne
  |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2019 : 19:53:10
|
Di solito guardo le linee e le aree sub marginali che pare abbiano un'inclinazione diversa. E a questo proposito dovrei rivedere ciò che ho scritto  : le prime due mi sa che le avevi determinate correttamente perchè ora che sono andata a ri-guardare mi sono resa conto che N. subchlamydulaha una forma diversa dell'area color nocciola (meno ondulata e più angolata) rispetto a N. chlamitulalis. Vedi Link Per le prime due mi sa che ritratto  , ma se qualcuno volesse venire in soccorso non mi spiacerebbe .
L'ultima mi pare proprio N. infantula perchè ha una forma generale più slanciata con l'angolo interno delle ali più chiuso e con meno spazio bianco fra l'area color nocciola e la banda scura sub marginale, con uno stacco più netto e meno sfumato.
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2019 : 14:52:38
|
Grazie mille Tiziana delle preziose precisazioni.
Rimango ancora un pò interdetto perchè nelle foto che trovo in rete mi sembra che i caratteri si sovrappongano, oppure sono io che non li riesco a trovare. Per esempio qui Link nella terza foto ci vedo molta somiglianza con la mia terza foto.
Comunque ancora grazie   |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2019 : 16:59:08
|
Grazie Paolo, capisco perchè non mi tornavano molti caratteri. Avevo letto (iNaturalsit e lepiforum.de) che infantula fosse derivata da N.subchlamydula, invece come scrivi tu e leggendo meglio le note su lepiforum.de, è sottospecie di N.chlamitulalis a cui somiglia molto di più.
Grazie ad entrambi |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|